JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del Centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; R. Fiammetti, A. J. dal primo dopoguerra alla stagionedelCentrosinistra. La vita e l'impegno politico, in Il Politico, LVI (1991), 4 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sviluppi dell'unificazione socialista e della preparazione delcentrosinistra. Giudicava soprattutto la posizione di Amendola una difficoltà delle vecchie maggioranze. E fu quella del "biennio caldo" una stagione parlamentare ricca di novità, con lo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ruolo come ministro e dirigente del PSI durante la stagionedel centro-sinistra
Questa impostazione dovette Passato e Presente (1958-1960). Tra i fatti d'Ungheria e l'elaborazione delcentrosinistra, in Passato e Presente, 2004, vol. 62, pp. 57-84; ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] del 1957 tornò in direzione e nell'ufficio di segreteria.
Con quel congresso si apriva una nuova promettente stagione . Per il periodo successivo, G. Tamburrano, Storia e cronaca delcentrosinistra, Milano 1971, e P. Amato, Il PSI dal frontismo all ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] elettrica e, più in generale, alla svolta delcentrosinistra lo portò a uscire dalla scena ministeriale, dove Bologna 1996; F. Malgeri, La stagionedel centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] sui ritardi delcentrosinistra nel portare avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a motivare egli stesso i voti socialisti di astensione del 1968.
La breve ma intensissima stagione dei dicastero del B. si ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "schema", che è del 1954, e sul problema sarebbero poi tornati i governi di centrosinistra con la politica di politico. Nel luglio del 1952 scriveva a Piccioni, vicepresidente del Consiglio e ministro guardasigilli: "la stagione sarà procellosa e si ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] resta indubbiamente legata alla stagione feconda della Costituente e del laicato, Brescia 1962. Questi e altri scritti sono stati riediti poi in varie raccolte: Pensare politicamente, I, Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...