Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e la saetta: i centri sociali, «Il de Martino», 1997, 7, nr. monografico: Musiche contro: tra antagonismo e omologazione, p. 45).
È dentro questi orizzonti che nasce la breve ma fortemente incisiva stagione delle posse e del rap all’italiana che ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] In alcune fasi, specialmente prima della stagione dei ‘pretori d’assalto’ negli anni paventata alternanza al governo della sinistra comunista.
A disinnescare la loro ‘colonizzazione’ di nuove aree delCentro-Nord Italia discende anche dalla loro ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] riscoperta del territorio (e quindi delle città) in parallelo con la cosiddetta stagione dei sindaci, ossia la vittoria delle giunte di sinistra in molti comuni italiani, che puntarono appunto su una riscoperta delle città, e dei centri storici ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] regioni del Nord, a seguire in quelle del Sud e infine in quelle delCentro. Fra le regioni del Nord anni Ottanta in poi, quando la stagionedel riflusso, il secondo boom economico italiano in genere nelle ideologie di sinistra: cfr. Rossi 1986), ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] la propensione/capacità degli Stati-nazione (delcentro) a espropriare quelli che Clavero chiama convergono anche i partiti di sinistra, affinché la nascente Repubblica crisi internazionale prende corpo una stagione in cui gli interessi nazionali dei ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] conosciuto una prolungata stagione di forti incrementi – iniziata del resto, nella maggioranza dei casi, molto prima della Seconda guerra mondiale – ora perdono popolazione. Nella maggior parte delle città più grandi delCentro-Nord, come pure ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] posta sul versante sinistrodel colle del Duomo, in un .P. Bonelli, 2000b).La felice stagione della scultura gotica a V. si basi nelle chiese romaniche viterbesi, Informazioni. Periodico delCentro di catalogazione dei Beni Culturali della provincia ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . Gennari: fu per lui una stagione di intensa attività giornalistica e di delcentro estero. Furono quelli, del resto, gli ultimi conati della politica unitaria prima del a livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di Napoli della CGIL ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] anche pezzi di legno che nella stagionedel disgelo venivano trasportati dalle correnti nella prima corsia di sinistra rispetto alla direzione di marcia siedono a prua e i meno esperti a centro barca. Per una corretta condotta della imbarcazione è ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] del porto, le fabbriche del Lazzaretto e della dogana «per commodo et utile» della Signoria. Avendo fatto delcentro , da ogni lato, a destra e a sinistra, la gente si è ammalata e muore», settembre 1386, in quella breve stagione in cui la venuta a ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...