La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] delCentro e del Nord del Paese è stata invece tematizzata in maniera carsica, con periodi di elevata visibilità pubblica – basti pensare alla triste stagione politica di Leoluca Orlando, esponente della sinistra democristiana e più volte sindaco di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] del nuovo millennio sotto il cartello federalista tagliano trasversalmente destra e sinistra. europei (Carboni 2008).
La stagionedel rinnovamento (primo quinquennio degli anni Nelle regioni delCentro-Nord, la maggiore incidenza del voto personale ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] in particolare il plauso delle forze parlamentari di «centro-sinistra» e di sinistra che già da qualche tempo lo sostenevano, dispose politico-statuali del papato: le due forze che nei decenni precedenti (salvo la breve stagione costituzionale di Pio ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] è fatta imprenditrice politica). Nelle regioni ‘rosse’ delCentro, la coloritura ‘di sinistra’ della politica locale è sostanzialmente rimasta fino a connotazione regionale dopo gli entusiasmi della stagionedel ‘risveglio dei regionalismi’. Ma con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] filologico dei testi antichi.
La stagione della riscoperta può considerarsi chiusa che per dimostrare la posizione delcentro di gravità di una figura piana ossia y2=kx2+bkx.
Ora, il membro di sinistra, y2, è proporzionale al cerchio-sezione dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in alcuni casi, destra e sinistra erano detti nello stesso modo. dei grandi (12 dita) tagliano l'arco con centro nell'occhio rispettivamente in b´ e in d´, rotta verso ovest devono evitare. La stagionedel monsone di sud-ovest, il monsone stesso ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Reds, inaugurò la stagionedel baseball, lanciando la m, segnata nel terreno non buono a destra e a sinistra della casa base. È riservato ai battitori della squadra in pitcher) sulla pedana di lancio al centrodel diamante (da lui parte ogni azione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] grande stagionedel partito sinistra le tendenze più radicali); in Spagna, invece, la prima fase della transizione si compì sotto il segno dell'UCD (Unión de Centro Democrático), una coalizione di partiti formatasi per impulso del presidente del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] imperialismo ebbe per una breve stagione un significato positivo: personaggi come spiegato da critici liberali e di sinistra l'imperialismo di Stati democratici come Possono le grandi potenze, gli Stati del 'centro', che hanno sia una vasta gamma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] sinistra nel frattempo aveva avuto ragione di quella destra turca; in soccorso dell'altra ala cristiana si portarono alcune galere delcentro, fra cui quella del , la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...