ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] centro-destra, ma venne sconfitto dal rappresentante della Lega Nord. Estroso e capriccioso nei contatti, collaborò con Dario Fo, notoriamente collocato a sinistra, sia in Il diavolo con le zinne del edizioni del programma. Nella stagione 2014- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] tendenze autoritarie e antiliberali del nuovo Stato e si volse agli orientamenti di centro-sinistra di moderato democratismo. Nel Lo storico italiano poteva giovarsi di una straordinaria stagione di ricerche e studi sulla storia italiana dal ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 al lodo De Gasperi del Dio e poi, dal 1975, delCentro educativo di Mirto. Tra queste le istanze su cui si sviluppò la nuova sinistra, nonché un anticipatore di alcune pratiche che ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] al 1969, anno del suo passaggio alla Sapienza di Roma. Fu una stagione di intenso impegno centrosinistra guidata da Romano Prodi. Nell’aprile 1996 fu eletto nuovamente senatore del PPI (collegio di Milano) e divenne presidente del gruppo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] organizzazione ancora medievale delcentro cittadino (Des fascia a ridosso della sponda sinistra della Neva – secondo una stagione di iniziative architettoniche inaugurata negli anni Settanta sarebbe poi proseguita fino al primo trentennio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] rilevante, in questa prima stagione, spetta al norvegese Jon Alfred Mjöen, direttore del Winderen Laboratorium di Cristiania nata nel 1926, orientata su posizioni di centro-sinistra) e cambiò nome in Deutsche Gesellschaft für Rassenhygiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] alleato della DC nel governo. Inizia la stagione dei governi di centrosinistra che vede protagonisti del 49 percento dei suffragi, mentre gli altri tre partiti delcentro realizzano complessivamente un altro 14 percento. La sconfitta della sinistra ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] un'autorevolezza sempre più indiscussa tra la popolazione.
Il centro-sinistra, avviato con il governo Moro-Nenni il 4 dicembre nuova stagione regionalista e federalista in Italia. Dopo il voto del congresso, furono avviati i primi passi del ' ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ’assunzione di destra e sinistra in accezione politica. Le Nominale o Frase (malgrado la stagione, malgrado sia tardi, che soppianta della Sicilia medievale. I. Francesismi, «Bollettino delcentro studi filologici e linguistici siciliani» 12, pp ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] ., e la cura della biblioteca delcentro studi nato con la rivista sarebbero femministe non escludevano quelli con la sinistra tradizionale, ormai riveduta e corretta. che aveva conosciuto la sua grande stagione nel dopoguerra, si rivolse all’ ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...