LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi 1962, dopo la svolta di centro-sinistra).
Intorno al 1966 cominciava a . e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del marxismo di C. L., ibid., n.s., III (1994), 6, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] parlamentare, delcentro, pur Dossetti, una corrente interna «di sinistra», critica della politica degasperiana, del governo passava al socialista G. Amato. Alle prese con una ormai evidente crisi dell’intero assetto politico, dovuta alla stagione ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] del Nord, dalle città sulla costa dell'Adriatico, dai grandi insediamenti delCentro più lenta dovuta al mutare delle stagioni. In poco più di 365 giorni un po' spostata a sinistra, c'è la stella Sirio, l'astro più luminoso del cielo invernale. Sirio è ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] guerra di Spagna. Morandi concepì la sua azione di animatore delCentro anche come occasione di rinnovamento del profilo ideologico del partito: nel dibattito aperto tra i socialisti e nella sinistra sulle alleanze con i ceti medi e sul ruolo della ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] partiti delcentro democratico a sinistra dell’asse politico nazionale. Il 4 giugno Zoli precisò che i voti del MSI non avrebbero modificato la natura deldel Novecento, a cura di P.L. Ballini, I, Firenze 2001, pp. 157-166; F. Malgeri, La stagionedel ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] delCentrosinistra». Nel febbr. 1962 il PSI dava quindi il suo appoggio al governo Fanfani, forte di un programma che prevedeva la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’istituzione della scuola media unica. Iniziava così la stagionedel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] da SS camminava seminando a destra e sinistra teste tagliate. Alla fine si vedeva Fu dunque coinvolta nella fondazione delCentro di educazione professionale per assistenti una importante riflessione sulla stagione della collaborazione con Olivetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] elevamento generale del tenore di vita. Questa felice stagione economica favorisce 2005), leader del Partito delCentro. Questi si impegna, tra l’altro per l’adesione del Paese alla elettori di sinistra. Il risultato delle legislative del settembre ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] in via S. Ammirato 99, a sinistradel villino Ravazzini, fu rilasciato il 14 maggio ali dei quali sembra colare al centro la cornice che segna il ad ind.; C. Cresti, Firenze 1896-1915: la stagionedel liberty, Firenze 1978, pp. 132-136, 142-144, ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] ha età, come un inatteso dono di grazia, un albero fuori stagione» (Lagazzi, 2012, p. XLIV).
A coronare la sua attività il volume Poesie dalla mano sinistra. Nel 2003 fu costretta a lasciare la presidenza delCentro Montale per dissensi interni. In ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...