LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del Nel periodo delcentro-sinistra "organico", ma anche dopo le elezioni politiche del 1968, il L., dal 1965 segretario del suo partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] deldeldel prezzo deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel reddito, dei consumi, degli investimenti e deldeldeldeldeldel 1964 il nuovo ministro del Bilancio, il socialista Antonio Giolitti, incaricò l’Ufficio deldelcentro-sinistradeldel ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] F. Malgeri, IV, Dal centrosinistra agli ‘anni di piombo’ (1962-1978), Roma 1992, pp. 3-116 (in partic. pp. 12, 19, 29, 47, 52, 55, 71); F. Malgeri, La stagionedel centrismo: politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di Regina Coeli.
Scelba fu tra gli esponenti del PPI che, attraversata la stagionedel fascismo, iniziò a tessere la rete politica da corretto imporre alcune condizioni per la realizzazione delcentro-sinistra: prima tra tutte l’abbandono da parte ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] perché dissonante con la propaganda dell’Asse.
In quella stagione l’orientamento di Pannunzio verso il regime può essere definito anni Sessanta, la disgregazione del ‘suo’ Partito radicale e l’avvio delcentro-sinistra composto da Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] stagione.
La capitale era guidata da Salvatore Rebecchini (novembre 1947-luglio 1956) con la giunta del urbanistica negli anni delcentro-sinistra, in Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni delcentro-sinistra, a cura di ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] p. 60).
Convinto sostenitore della linea politica delcentro-sinistra fortemente voluta da Moro, Zaccagnini fu eletto nel C. Belci, Z., Brescia 1990; Tommaso Moro un uomo per tutte le stagioni. Raccolta di scritti e foto di B. Z., a cura di A. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Cinquanta e la metà degli anni Settanta l’Abruzzo visse una stagione di grande sviluppo. L’emigrazione diminuì, si sviluppò la piccola Giulio Andreotti, si interruppe nell’estate del 1973, alla ripresa delcentro-sinistra, quando anche l’altro leader ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] partecipò quindi da parlamentare alla fase di gestazione delcentro-sinistra, che durò per l’intera terza legislatura (1958 della riforma dei codici, inserendosi nella stagione aperta dal disegno di legge del 1963 che affidava al governo la delega ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] svolse un’intensa attività parlamentare nelle fila delcentro-sinistra rattazziano avanzando proposte di leggi e partecipando per approdare nell’alveo ministeriale durante la stagionedel trasformismo depretisiano e concludere quindi il suo ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...