MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova varie scene, nonché della metà sinistra dell'arco d'ingresso absidale. della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagionidel Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nella breve stagione di vita del giornale quarantottesco perpetuo mezzo termine. Dunque questa storia riporta al centrodel problema che da sempre occupa il D.: la contro lo Stato neutro, che la Sinistra positivistica andava bandendo, e contro la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] tricheco. Mangiare un animale fuori della stagione prescritta è una grave infrazione, centrodel mondo" (v. Geertz, 1980, p. 112). Egli assicurava la prosperità del una dialettica fra coppie di opposti - sinistra/destra, femmina/maschio, notte/giorno, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del già ricordato Nicola Del Giudice ottenne l'incarico della costruzione del ponte sul fiume della Milicia ad Altavilla presso Palermo.
La vera stagione Riario, a L, sulla sinistra; il blocco del porticato al centro con l'inserimento della scala ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Dopo il 1919 il comunismo, con il suo centro a Mosca, aveva bensì conosciuto crisi interne, evitare la contrapposizione frontale fra la sinistra e le altre forze politiche Germania. In conclusione, la stagione eurocomunista del PCF ha conosciuto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Il tema della realtà del sapere è al centro dell’altro scritto di Il successo elettorale della Sinistra nelle elezioni del marzo 1876 è stagione della propria vita – e la più feconda – allo studio delle fonti teoriche del marxismo e alle battaglie del ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] da Galeno fra parte destra e sinistradel cuore, si spingerà fino a immensità è paragonabile a una sfera, il cui centro è dovunque mentre la circonferenza massima non sta in è subentrato l'Illuminismo, una stagione della cultura europea, filosofica e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del limite raggiunto dalla FIAT di Valletta. A metà degli anni Sessanta, superata la stagione cruciale delsinistra vi scorse soprattutto il segnale di un’ambigua vocazione egemonica del e Novanta non era più centrata univocamente sull’auto. Dall’IFI ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] occhio destro; centro; occhio sinistro; orecchio sinistro; spalla sinistra. Queste indicazioni di parti del corpo fanno differenza di lunghezza delle ombre a seconda della stagione.
Nel Museo del Cairo è conservato il modello di un orologio solare ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] protagonisti di una grande stagione artistica, profondamente segnata A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal per i Padri della Chiesa. Il centrodel soffitto è ancora una volta un ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...