Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] importante occasione espositiva alla galleria del Milione.
Al centro della sua produzione, in questi intanto, per il pittore, una stagione ricca di importanti occasioni espositive: lavorare utilizzando la sola mano sinistra. Le opere degli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] Mazzola. L’opera più antica del suo catalogo sembra essere il Battesimo prime due cappelle a sinistra, databile intorno al 1522 spalancare" il soffitto simulando al centro una veduta a cielo aperto di questa breve ma intensa stagione: la Visione di san ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] corso della breve, intensa stagione savonaroliana è repentinamente registrato Sospetto e dall’Ignoranza; a sinistra, trionfa la nuda Verità. L del 1496-1497 circa, i blocchi di pietra disegnano quasi un portale, con tanto di chiave di volta al centro ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] grafia bustrofedica (da destra a sinistra e viceversa, come il bue s sorda in area settentrionale).
Il peso del modello latino ben si lega al discorso sulle ~ vezzo, stazione ~ stagione, razione ~ ragione, e state anche al centro di una secolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] zona del porto di Barcellona: un marinaio, all’estrema sinistradel quadro, guarda le ragazze del Art moderne, Centre Pompidou) o Terrazza all’Estaque – entrambi del 1908 – le il soggetto”.
Conoscono una breve stagione cubista anche artisti noti per l ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] più bassa, il vento convergerebbe verso il centro (occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata la coda del c., l'altra, detta semicerchio pericoloso, nella quale il vento soffia verso il fronte del ciclone. La stagione di massima ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] centro dei Bassi Pirenei, Maurice Ravel iniziò giovanissimo a Parigi lo studio del rimembranze della grande stagione operistica francese del secolo precedente. il Concerto in re per la mano sinistra. Composti simultaneamente, i due concerti contengono ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] margine di una pianura che occupa la parte centro-occidentale della grande isola di Luzon. La città stagione delle piogge.
Manila fu fondata dagli Spagnoli nel 1571, poco dopo che le Filippine erano diventate colonia spagnola, sulla riva sinistradel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sinistra la retroguardia. Si poneva di norma la cavalleria al centro e la fanteria alle ali o dietro, per quanto alle volte (specialmente all'inizio del remiche, potevano tenere il mare in qualsiasi stagione, ed erano capaci di rimanere lontane dalle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di ferro fissato al banco, alla sinistra della bacinella di trattura, mentre alla sua che lo impediscano sia perché la stagione calda e asciutta lo favorisce, a vapore.
I maggiori centri di filatura sono sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...