MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] maggiore o minore rapidità del raffreddamento. Tali sono la stagione, l'umidità, l facendo gesti strani ed emettendo grida sinistre.
Alcune genti celebrano queste feste o costruzione di forma circolare, contenente al centro un pozzo attorno a cui a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e importanti sono invece gli uidian tributarî di sinistra; fra i più importanti, da monte a lato, le acque nella stagione piovosa si accumulano in piccoli specialmente Nalut sono i più importanti centridel Gebel occidentale. La popolazione di questi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] a casi speciali. Nelle mezze stagioni la potenzialità e la durata si usa la disposizione rappresentata nella parte di sinistra delle figure 14 e 15. Se la gruppi di edifici mediante produzione del calore in un centro unico e sua distribuzione ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] del paesaggio è dato da pitture a ritaglio, a guisa di paraventi, talvolta fortemente colorati: a destra e a sinistradel diavolo di Gorza e Meiners (C. Ferrario), in cui una "bolgia infernale" (stagione viene portato al centro dell'azione (d ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] la scalmiera è a destra, egli tiene avanti la gamba sinistra, e viceversa. All'attacco la gamba, che resta . Da questi due grandi centri di attività marinara delle due .
Nelle regate che si svolsero nelle stagionidel 1908, 1909 e 1910 in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] con calme frequenti: è questa la stagione delle piogge; invece nell'inverno australe Deli. Anche Sumatra meridionale è divenuta un centro di colture industriali. A Giava nel 1930 quello di Soerabaja, sulla riva sinistradel fiume Kali Mas e quello ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] a seconda della stagione, della classe sociale, e lo scopo del loro uso ( ovale molto prossima al circolo, aperta nel centro per lasciar passare il capo; nella parte pendente petto, dal diacono sulla spalla sinistra con le estremità incrociate sul ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] N. e il Mare Adriatico a S. Centrodel Friuli è Udine, dai secentisti chiamata "umbilico che nella buona stagione servono all'alpeggio del bestiame e sono pp. 100-112. Le varietà goriziane sulla sinistra dell'Isonzo furono studiate da U. Pellis, ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del primitivo, che l'uomo deve contribuire con la sua azione al ritmo delle stagioni potere della vita religiosa, col divenirne il centro, col signoreggiare su essa. Ferma, cioè sotto il braccio destro sulla spalla sinistra, ma davanti al corpo come ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] stagione; dalla costa (800-900 mm. annui) vanno diminuendo verso l'interno, per aumentare di nuovo nelle Colline Normanne e delsinistra l'Euvre, l'Avre, l'Iton, la Risle provenienti dalle Colline del percentuale elevata; i centri sorgono per lo più ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...