MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] un vero polo di aggregazione per la sinistra europea o per gli altri risorgimenti del moderatismo, ormai avviato grazie a S. Pellico e a N. Tommaseo verso la brillante stagione che Roma era davvero il centro naturale della nazionalità italiana e dell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] una testa antica, a destra e a sinistra della quale erano posti i busti di un evidente calcolo economico: Venezia è il maggiore centro tipografico del mondo, è là che si possono fare gli officina dei Giolito, nella stagione d'oro della matura ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sullo stesso piano, rispettivamente a destra e a sinistradel papa, il quale, assiso su di un Venezia del Rinascimento
Era davvero una grande stagione per la ha scritto Frederic C. Lane, era al centro, "dove don Giovanni d'Austria, appoggiato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Venezia uno dei centridel cattolicesimo più intensamente toccati protervia del suo agire, con le minacce rivolte a destra e a sinistra.
Una arrendeva (195).
Restava ora Negroponte. Ma la stagione cattiva incalzava, le truppe erano stanche, il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ad una "belle cité" nuovamente al centro di una rete di comunicazioni e di del governo a favore di quelli dell'assemblea e di legittimare la proposta dei circoli di sinistra il 1848-1849 era stato la breve stagione, in cui "ardente et radieuse, la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Obbedì, ma l'istinto lo portò al centro, dopo sette minuti di overtime, per incrociare la stagione successiva), il Perù e il Camerun. Il passaggio del turno Paraguay, rivelazione del torneo, si mette in luce, con il suo sinistro, il diciassettenne ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] incluse quelle di sinistra che erano uscite Nordio, Contro le intemperie delle stagioni e contro le tentazioni del male. La nascita degli Asili amico di Murri, "Fonti e Documenti" [Centro Studi per la Storia del Modernismo], 25-27, 1996-1998, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m che ancora gli mancava, obiettivo che centrò nel 1999. Lewis, dopo aver vinto infine la russa Irina Privalova, che durante la stagione indoor aveva vinto il titolo mondiale sui 60 destra e lo consegnerà nella sinistradel compagno, che si troverà ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ogni cosa intorno a sé come il centro di un vortice, quasi che la le quali si snoda il percorso del fiumicello a sinistra: con molto più cielo, e o meno futuribili; che ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] loro ha inizio una nuova grande stagione delle coppe. Le ragioni di questa Maratona e di Salamina.
Quanto al personaggio al centro della scena, in basso, che si solleva la phiàle con la sinistra. Assai tipica è la forma del cratere a calice di Spina ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...