Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] per entrambi i fattori si è trovato al centro della guerra civile italiana. La memoria dei sopravvissuti Ora faceva perno sul calcagno del piede sinistro, e con la punta parla Roberto Vivarelli (La fine di una stagione, 2000, p. 95).
Proprio perché ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centrodel lato orientale del palazzo, seguito da una grande sala rettangolare. Infondata è l'ipotesi del Lawrence che riconosce in questo vasto edificio una palestra e nel vano circolare posto a sinistra , almeno nella buona stagione, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] in primo luogo quello di riproporre al centro della realtà sociale l'individuo, sia favorevoli, sia a destra che a sinistra, esprimendosi nel mito di una visione che ha aperto questa nuova stagione, A theory of justice del 1971, vede nello stato di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Restaurazione contribuì a togliere a Milano napoleonica lo scettro di centro della vita intellettuale italiana, gli procurò la notorietà in Eppure è la stagione della sua vita in cui egli ambisce alla organicità speculativa del suo pensiero. Romagnosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] del Sole e della Luna, e i cicli degli anni e delle stagioni. Agli inizi del e il Sole. Marziano Capella poneva esplicitamente al centro delle traiettorie di questi due pianeti il Sole divenne una curva regolare da sinistra a destra, creando ciò ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] avviandosi ad accogliere la straordinaria stagione di Cini e Volpi, sempre teso a sinistra, mentre il Veneto verso il centro e centro-destra: dal 1946 azioni in suo possesso, che saliranno a 7.659 (del valore nominale di 2.000 lire l’una), alle quali ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] o paralleli (articolazione destra/sinistra, o alto/basso). Contemporaneamente zone vuote, oggetti collocati lontano dal centrodel quadro, corpi in bilico tra il chiaro, non l'unico prodotto in questa stagione, ma certo quello che meglio ne ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è stato salvato, al centro ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] grande crisi del 1929-33, con la costituzione dell’IRI, i centri decisionali dell’ dell’età liberale.
La breve stagione dell’unità sindacale e della al referendum abrogativo della riforma indetto dalla sinistra radicale e dalla FIOM. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] . Lo schema tradizionale di raffigurazioni consimili del secolo XIV (62) risulta qui modificato. Il doge è infatti spostato al centro della composizione, per fare posto, all'estrema sinistra, in posizione simmetrica a quella occupata dalla ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...