COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una lunga stagione di contrattazione salariale, nel 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate non di un incontro storico tra Sinistra e Centro, più in particolare tra socialisti e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] aveva già conosciuto la sua stagione migliore38.
Dal punto di vista abbiamo constatato in manoscritti del XII secolo nel centro Europa, dove modelli all’abside principale. Elena è qui in piedi a sinistra, Costantino a destra; la croce si erge su un ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] occupare il centro della riflessione(4).
Ricostruire la storia del turismo in [la festa dell’Ascensione] è la stagione dei forestieri, nella quale non ci affacciavano sull’acqua, disposti a destra e sinistra della pagina secondo il normale senso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stagione di scavi a B., alla ricerca del "monastero occidentale" citato da Xuan Zang e del Nandin, con la consorte Uma alla propria sinistra e, ai piedi di lei, un e in un'imponente parte orientale. Al centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del re e del Senato. Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour di appoggiarsi sulla sinistra anticlericale alla Camera – fu la legge del legittimisti, almeno al Centro-Nord, a favore da questa controversa stagione.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] palchi di vari teatri, tanto per la stagione lirica, quanto per quella di prosa, come avviene nella Milano del 1899, dove la sinistra conquista la Municipalità grazie successo nelle città europee, fino nei centri di provincia e rurali(53).
I limitati ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ma perché monopolizza in un unico centro, costituito da una casta autonoma di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione del 'totalitarismo' cui combattere.
Come Souvarine per la sinistra eterodossa e Aron per la cultura liberale ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] delle stagioni, rappresentate da quattro geni alati, che recano come attributi i rispettivi prodotti agricoli; al centro è spiaggia sano e salvo dal mostro marino. Nella metà sinistra, la potenza del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in posizione perpendicolare a essa; la mano sinistra afferra l'arco senza stringerlo; le dita campi di calcio). Nella stagione invernale l'allenamento si , internazionale); sono posti in modo che il centrodel bersaglio si trovi a 130 cm da terra. ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] 2005, a due legislature consecutive di sinistra. In Toscana possiamo dare per scontata una quota importante del PIL nazionale.
Esaurita la stagione delle lotte contadine, ; le modalità di crescita dei centri urbani oltre i loro limiti amministrativi ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...