Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] un elemento rigido in metallo, al centrodel quale è presente l'impugnatura, e e soprattutto per cacciare nella stagione fredda: l'esame del carbonio 14 ha consentito di sinistradel percorso, ma limitatamente alle ultime centinaia di metri prima del ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ben considerarsi esemplari di questa stagione della vita della Chiesa e difendeva il ruolo del Cln, era attento alle vicende della Sinistra Cristiana e un convento a Sotto il Monte, fondando un Centro di studi ecumenici Giovanni XXIII; il vescovo di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Sinistra, la possibilità di un meccanismo di arruolamento alternativo che abolisce la divisione del fine di una stagione politica cominciata Mantova, e superato il quale Bologna diventa il centro principale di resistenza lungo l’Appennino. La Spezia ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , infine, alla cultura della ‘sinistra risorgimentale’ tipica della leadership metodista di da un altro documento del Congresso evangelico: Le migrazioni all’interno del nostro paese e le migrazioni all’estero viste dai centri di partenza, ibidem, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] destra e a sinistra in due appendici del bambagione e di andare oltre le capacità difensive del solo usbergo, ormai non più all'altezza del suo compito funzionale. Da queste esperienze prese avvio una nuova stagione Firenze era un centro famoso per le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] destra e l'altro a sinistra e, insieme con i lati interni del midollo spinale, sono circondati bagni nell'acqua calda, dalla stagione calda, da cibi o bevande il primato del cuore sul cervello, poiché il primo è posto al centrodel corpo mentre il ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] I, diviene artefice di questa avvampante stagione Epígonos, il primo scultore di cui il caduto si piega sul fianco sinistro, e da questo lato soltanto la Omero viene a trovarsi letteralmente al centrodel contesto politico e teologico, proprio dell' ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] questa stagione fortunata fu il Geschichtbuech, iniziato negli anni Settanta del Cinquecento anche numerosi attacchi da ‘sinistra’, ovvero da quel gruppo con la comparsa della scolastica, il cui centro si era coagulato intorno alla facoltà teologica ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] scalpore, soprattutto a sinistra, la decisione di centro della sua relazione era la riflessione sul rapporto tra ‘Parola e storia’. Sulla base del 81.
37 Per una ricostruzione della stagione preparatoria del convegno cfr. La Chiesa italiana verso ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] la sua migliore stagione e assunse quelle centro delle riflessioni di Horkheimer.Per quanto riguarda la descrizione degli aspetti economico-sociali delsinistra simpatizzava per l'URSS, non solo perché vedeva in essa una componente essenziale del ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...