L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] associati alla mietitura, alla stagione della semina, ai banchetti ed alle riunioni del ceto aristocratico ‒ appare scolpiti. Un centro più tardo e di maggiori dimensioni è quello di Banteay Prei Nokor, sulla sponda sinistradel Mekong, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della Democrazia cristiana e delle opposizioni di sinistra, in base all’art. 43 della industriali dei grandi centridel settentrione relativamente vicini. termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare in Italia, l’ENI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] del f. 1006r del Codice Atlantico), e mise quindi a punto un progetto, noto come vascello volante, nel quale il pilota, al centrodel manoscritto (dato che Leonardo, come in altri casi, lo compilò da destra a sinistra una più matura stagione di studi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] età carolingia. In testa alla navata sinistra si apre un piccolo vano rettangolare marcati da grandi lastre monolitiche; al centrodel locale una pietra squadrata con un postgiustinianea all'interno della stagione bizantina ellenizzante cui appartiene ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del muscolo grande zigomatico
(a destra guardando) e subito di negarla (a sinistra), di seguire l’andamento dell’arcata sopracciliare (a sinistradel rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione Al centro delle ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] far uscire i film più importanti nella stagione estiva). Il circuito di sale cinematografiche della politiche di liberali e simpatizzanti della sinistra in un mondo dello spettacolo del drive-in e costruì un gran numero di multisale nei nuovi centri ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della consorte Anna, a sinistra, allo stesso livello quelle del gran principe Vasilij I della Rus’, Kiev, e il nuovo centro di Vladimir, in questo Racconto ci Europa e l’inizio di una nuova stagione che ha avuto profonde conseguenze nella storia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] concludendone di fatto un'intera stagione.
Franco Venturi, storico insuperato nel senso del bricolage proposto dalla scienza politica), centrato cioè sull' Italia liberale - e a quelli del fascismo di sinistra, apologeta delle 'nazioni proletarie' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] o da prospettive minoritarie.
La stagione dello storicismo (1945-1956)
Il G. Vacca, Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956, 1978, p. IX).
come nel resto del mondo, e che esploderanno nel 1968, spostano il centro dell’attenzione sui ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] solo filo - verso destra o verso sinistra - tutti i punti di legatura a e per riscaldare durante la breve stagione fredda.
Sebbene utilizzati nella società islamica L'Egitto restò il maggior centro della produzione del lino in epoca medievale, sebbene ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...