L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] strategia politica da parte dei partiti di sinistra, usciti dal governo e ora sostenitori delle forze di centro. Queste ultime si dimostrarono, ugualmente, del tutto contrarie di Camera e Senato del 1994; la stagione di tangentopoli, nel 1992 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sinistra e grottesca, nella Mosca stalinista degli anni Trenta nelle vesti del professore straniero Woland, e quella – raccontata nel libro del Maestro – del it. Stagione di anomia, 1981).
Del resto, il es., le «onde dal centro di vino», le «pieghe ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] del conflitto israelo-palestinese, con la stagione dell’Intifāḍa e dell’incapacità delle parti di riannodare il filo del nella concettualizzazione del rapporto centro-periferia, specie di attrazione per quella sinistra radicale che, insediata nei ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] stagione di lotte del movimento operaio dopo la costituzione della Reform league deldel capitalismo e l'estensione del conflitto sociale, germinarono atteggiamenti riformistici. Il ciclo espansivo dell'economia europea centro La sinistra europea nel ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di centro, ma di un centro veramente combattivo, per cui il nemico di sinistra, la ; egli non si dissimulava che l'enciclica del 29 aprile era stata una grossa provocazione e perduto, di una fervida e favolosa stagione, nella quale egli una volta volle ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] democratico alle presidenziali americane è al centro dell’agone politico, ma i anni Sessanta rese splendida la stagione più florida del nostro cinema. Se Sophia Loren del centrodestra. In quell’occasione Moretti spiega ciò che chiede alla sinistra ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] del contenzioso nel 1992 con il rilascio della ‘quietanza liberatoria’ da parte dell’Austria ha aperto una nuova stagione per partiti della sinistra italiana, in particolare ancora irrisolto il tema del bilinguismo visivo in centro città a Trieste e a ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] la denominazione come Annus della personificazione al centro dello zodiaco nelle illustrazioni medievali. Ben si del mantello pende sulla spalla sinistra. Tutt'intorno, entro sei medaglioni, і busti di Sol, Luna e delle Quattro Stagioni: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] salita al potere della Sinistra nel 1876 segnava il stagione autostradale italiana il contesto dello sviluppo automobilistico era estremamente ridotto al Centro la costruzione del tratto lombardo che dette avvio alla stagione autostradale italiana ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] e nazionalista, in ottimi rapporti con i centridel potere locale, e che, caso unico assieme La direzione di Zorzi rappresentò la stagione migliore per la rivista, che riuscì Giorgio Longo, democristiano di sinistra che guida una coalizione sorretta ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...