Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] del marito, come se fosse stata rapita.
Anche la tradizione secondo la quale la sposa deve stare alla sinistra , era usanza diffusa portare al centrodel paese un albero e adornarlo con i defunti, col ricorrere delle stagioni. Teschi, ossa e fagioli. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] del 1652 Preti tornò a Roma per realizzare, sopra la porta laterale di sinistra nella a Zurrieq. Nel contempo inviò in svariati centridel continente dipinti di grande qualità, di taglio artifici barocchi, aprì una stagione feconda di sviluppi presso ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] una stabilità economica che consentì una stagione di sviluppo anche artistico. Nelle città Fiorenzo V concesse al centro, posto nel territorio del vescovado di Utrecht, le di Sassonia (m. nel 1143) a sinistra e suo figlio Teodorico VI, conte d' ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] gli emiri aghlabidi nella stagione calda: al-Bakrī ricorda che al centrodel bacino principale si elevava un tetto, con due file ininterrotte di botteghe a destra e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici della ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] largamente diffusi nell'Europa centro-occidentale e nel Vicino un idoletto di Su Monte che mostra la mano sinistra ripiegata sull'addome. Si nota anche il tipo in originale sul modello del chiefdom. La lunga e pacifica stagione neolitica nella quale ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] solo in Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destra. La "consorteria del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un Paolo Valera o di inquadrarlo nella tempestosa stagione ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 251 s.). Le due figurine celebravano la stagione di bonifiche inaugurata a Pisa da Cosimo I pisano. Mentre incedono sulla sinistra i protagonisti della rinascita (Guido Al centro della piazza del mercato pisano egli replicò lo schema del mercato del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] corpus comprensivo anche della «terza stagione».
Gli anni degli esordi erano stati intorno a un centro. Moretti si muoveva intorno all’idea del «puro racconto», universale. Casa Moretti, sulla riva sinistradel Porto Canale, sede degli Archivi e ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] la stagione delle piogge. L'edificio è un esempio cospicuo dell'architettura del II alla modesta altura che è al centro della città, detta più tardi del "Serraglio", e l'altro era che arresta, con la mano sinistra poggiata sulla spalla, il fanciullo ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] scrivere il suo primo romanzo, Memorie di due stagioni (con titolo definitivo Il carcere, terminato nell all’area della ‘sinistra cristiana’, piuttosto invisa all’ortodossia del PCI, in cui ’Archivio Pavese presso il Centro di studi di letteratura ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...