RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] tipiche della stagione liberty, costruì , decorato con uccelli stilizzati al centro. Per dar prova della varietà sinistra dello scalone, e dal podestà del Comune di Monza, che selezionò una formella del valore di 500 lire (Monza, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] varie pagine autobiografiche, centrate sulla figura materna, che del padre gli «aveva 1946, quando, assieme ad altri liberali di sinistra, uscì da quel Partito. La sua azione e Aldo Capitini.
L’ultima stagione storiografica di Pepe, legata all ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] 180 nuovi deputati di centro, dichiaratisi autonomi dai tradizionali schieramenti di Destra e Sinistra. Apprezzato e corteggiato stato in grado di eseguire le opere del piano regolatore. Nella sua ultima stagione alla guida della capitale, dal 1892 al ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] in formazioni di sinistra), e, anche, stagione culturale tedesca che dalla fine dell'Ottocento si spinge alla fine della seconda guerra mondiale.
Al centro -13; A. Adami, Teoria della letteratura e analisi del mito in F. J., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] nello schieramento di sinistra e, in particolare, nei dirigenti del Partito comunista italiano e familiari, lo avessero posto al centro di una gamma abbastanza straordinaria di rapporti pochissimi studiosi. Questa stagione di totale dedizione agli ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la del pittore a quel "baroccismo" - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad una nuova stagione ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] considerava la stagione conciliare come inizio di una nuova era del cattolicesimo, il a parere del teologo, rischiava di porre al centro la riflessione , specie da sinistra, il rimprovero di evitare o relativizzare le alternative del momento storico, ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , giungendo al 26,9% nelle elezioni del 1968. La stagione delle lotte operaie e il processo di unità sindacale, nonché lo spostamento a sinistra della pubblica opinione, assieme alla crisi del centrosinistra, determinarono nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] affermano molti protagonisti di quella stagione; le testimonianze delineano il profilo tra i fondatori del gruppo della sinistra extraparlamentare Lotta continua. militanza di partito, per rimettere al centro la soggettività e i bisogni individuali. ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] sinistra, dipinse la Cena in Emmaus e tre figure del Redentore, per la Confraternita del dei lavori, prevedeva al centrodel soffitto il Trionfo di Apollo e mitologia nel casino degli Erizzo: la stagione neo-classica, in Palazzo Ziani. Storia, ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...