PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del portico, il bagno freddo (frigida lavatio, il loutròn dei Greci); a sinistra passeggiare a cielo aperto quando la stagione lo consenta. Dietro ai portici sono ambienti disposti su due piani; al centrodel lato N si trova il tradizionale ephebeum, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] stagioni. Proprio tra le due campagne decorative al casino Farnese cadrebbe la partecipazione del finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. Maria della Pace (Bodart, p si dovette il riquadro al centro della volta; mentre, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro la Visitazione. Forse sempre per la del pittore a quel "baroccismo" - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad una nuova stagione ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] ).
A questa stagione matura appartengono altre dal polittico con al centro l'Adorazione dei magi del Monferrato (Ragusi). Di notevole qualità appare, poi, la pala con la Madonna in trono e santi posta sul secondo altare della navata sinistra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] maggiore (Torre, 1674), con al centro la statua della Vergine addolorata, protettrice p. 59) l'esecuzione del pulpito posto sulla parete sinistra della navata di S. stagione manierista e un precoce barocchetto.
Fonti e Bibl.: Milano Archivio del ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...