BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] l'irúzio del quarto decennio del sec. XVI prende avvio la stagione più intensa, opera è ora collocata in capo alla navata sinistra di S. Francesco; la Maddalena, al contrario cui la Madonna dell'Estense costituiva il centro.
Nel 1536 il B. è a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ogni cosa intorno a sé come il centro di un vortice, quasi che la le quali si snoda il percorso del fiumicello a sinistra: con molto più cielo, e o meno futuribili; che ha inaugurato una nuova stagione dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in modo da poter soltanto rotare al centro di un recipiente contenente acqua. Questo strumento dell'Ariete, del Toro, dei Gemelli, ecc. si succedono da sinistra a destra che varia in funzione della stagione e dell'ora del giorno ‒ il risultato ottenuto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'estremità sinistradel catino consente infatti di collocare negli anni del suo anni di una vivace stagione figurativa (Davis-Weyer, . Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] riguardo agli effetti del caldo e del freddo o delle stagioni, la qualità dell C. era divenuta un importante centro culturale. Questa scuola aveva assunto fori tra il ventricolo destro e quello sinistrodel cuore, appunto perché non esistono, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del Peloponneso interruppe bruscamente la grande stagione ateniese e il ruolo egemone nel settore passò ai principali centridel Peloponneso e della Grecia centrale. Alla fine deldel ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistradel quale ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] insediamento presso Ponte Barizzo, sulla riva sinistradel Sele, e ancora la chiesa con del grande ottagono battisteriale che aderisce ai modi dell'ultima stagione con la loro caduta (1405) e al centrodel b. fu collocato il fonte attualmente pervenuto ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centrodel lato orientale del palazzo, seguito da una grande sala rettangolare. Infondata è l'ipotesi del Lawrence che riconosce in questo vasto edificio una palestra e nel vano circolare posto a sinistra , almeno nella buona stagione, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è stato salvato, al centro ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] aveva già conosciuto la sua stagione migliore38.
Dal punto di vista abbiamo constatato in manoscritti del XII secolo nel centro Europa, dove modelli all’abside principale. Elena è qui in piedi a sinistra, Costantino a destra; la croce si erge su un ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...