Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . Protagonisti di tale stagione furono l'andreottiano Salvatore centri di aggregazione politica (come il Circolo Lenin, erede del Circolo Labriola fondato da Mario Mineo, che sarebbe poi a sua volta confluito nel gruppo del Manifesto) e la sinistra ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] al governo provvisorio emerse un secondo centro di potere, costituito dai soviet (➔) per il controllo del partito stesso. In una prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L da A. Tvardovskij, nella stagionedel disgelo: le sue alterne vicende ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tanto nell’area caucasico-caspica quanto in quella centro-asiatica.
Il rimescolamento etnico che si è prodotto nuova arte, si apre la stagionedel simbolismo. Sono anni di futuristi si schierano subito a sinistra, sostenendo che la rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con particolarmente ricco di poesia. La prima fase di questa stagione poetica è rappresentata dai due poeti che elaborarono e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Dal punto di vista amministrativo, nel 1967 era stato nominato sindaco Aldo Aniasi del PSI (che avrebbe inaugurato così a M. una lunga stagione di sindaci socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975, sostituita poi da una giunta di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sinistra conservò la maggioranza in consiglio, dando continuità all’esperienza di Rigo fino al 1985. La stagionedel pentapartito a livello nazionale e del ricambio d’acqua (l’escavazione dei rii delcentro storico di Venezia è stata ripresa nel 1995 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] – durante la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca nel Golfo del M.; ha cospicue portate e in estate va soggetto a piene. Sulla sua sponda sono sorti numerosi centri, cui in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Conti nel 1986 chiuse dunque tardivamente una stagione che fu anche a F. assai di giunte di centrosinistra.
Le strade delcentro conservano l’orientamento di quelle della antica, spingendosi anche sulla riva sinistra dell’Arno: a Ponte Vecchio ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del quale sarà investita nella riqualificazione e l'ampliamento urbanistico del capoluogo, che visse infatti in questi anni una stagione vi fu una crescita consistente delle sinistre e la DC scese a 20 con la creazione delCentro culturale Exmà (1982 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Kamenev e Zinov´ev inaugurando la stagionedel Grande Terrore. Malgrado l'inizio del terrore, il comunismo antifascista ebbe a Mosca dall'Italia, alla fine del 1938. Reintegrato nel centro decisionale del Comintern subito dopo l'invasione tedesca, ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...