Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] precipitazioni frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche di tipo del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra della politicizzazione precedente, portando al centrodel dibattito i problemi di identità ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] formazione di sinistra Ataqatigiit del ministro uscente avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i 3000 m, al centro si raggiungono i 3150 m e a S si superano i aerei e da servizi di navigazione durante la stagione estiva. Essa è poi sorvolata da alcune ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1910 è l'ultimo romanzo del D.; ad esso seguirà la stagione frammentistica de Le faville del maglio e dei diari.
Gabriele sperava che il successo deldel 1900, silenziosamente scese nell'emiciclo e passò su quelli della Sinistra fu al centro di una ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] collocarsi al centrodel dibattito precongressuale comunista. Ingrao, da parte sua, aveva riformulato le tesi della sua "nuova sinistra". Lo delle vecchie maggioranze. E fu quella del "biennio caldo" una stagione parlamentare ricca di novità, con lo ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord di Padova varie scene, nonché della metà sinistra dell'arco d'ingresso absidale. della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagionidel Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nella breve stagione di vita del giornale quarantottesco perpetuo mezzo termine. Dunque questa storia riporta al centrodel problema che da sempre occupa il D.: la contro lo Stato neutro, che la Sinistra positivistica andava bandendo, e contro la ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del già ricordato Nicola Del Giudice ottenne l'incarico della costruzione del ponte sul fiume della Milicia ad Altavilla presso Palermo.
La vera stagione Riario, a L, sulla sinistra; il blocco del porticato al centro con l'inserimento della scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Il tema della realtà del sapere è al centro dell’altro scritto di Il successo elettorale della Sinistra nelle elezioni del marzo 1876 è stagione della propria vita – e la più feconda – allo studio delle fonti teoriche del marxismo e alle battaglie del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del limite raggiunto dalla FIAT di Valletta. A metà degli anni Sessanta, superata la stagione cruciale delsinistra vi scorse soprattutto il segnale di un’ambigua vocazione egemonica del e Novanta non era più centrata univocamente sull’auto. Dall’IFI ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] protagonisti di una grande stagione artistica, profondamente segnata A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal per i Padri della Chiesa. Il centrodel soffitto è ancora una volta un ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...