LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del 18 apr. 1948 si aprì la stagionedel centrismo degasperiano, "il periodo più costruttivo della vita italiana" del i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] del 1996, il M. appoggiò senza entusiasmo il candidato delcentrosinistra, R. Prodi, poi risultato vincitore. Ancora alla vigilia delle elezioni del valorizzarne invece la militanza antiberlusconiana dell’ultima stagione. Sia da parte della «destra», ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] faceva del M. un anticomunista e un oppositore delCentrosinistra, lo portava pure ad avversare l'inclusione del Movimento maggioranza assoluta e il M. perse del tutto il controllo del partito.
La stagione della solidarietà nazionale, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] soddisfazione gli esiti del congresso DC del 1980 che chiuse la stagione di quella collaborazione. Dopo le elezioni del 1983 Bettino Craxi di ritorno al voto ventilata da esponenti delcentrosinistra, Scalfaro si comportò coerentemente con il dettato ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] più chiusa egemonia democristiana degli anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, rotocalchi e la storia, Roma 1982, ad indicem; G. Spadolini, La stagionedel "Mondo", Milano 1983, pp. 235-241; I. Calvino, Un gerundio ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] un campo di prigionia a Bolzano, dove restò sino alla fine del conflitto. Per questo suo impegno nella guerra di Liberazione gli venne l’inizio di una stagione politica nel segno del riformismo e della formula delcentrosinistra, fece venire meno gli ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] Puglia, tra gli artefici di una prolungata e intensa stagione di crescita edilizia, favorita dalle necessità della ricostruzione, dalla e per la zona industriale, e con l’arrivo delcentrosinistra alla guida della città (1965), crebbero gli interventi ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] trimestrale.
Politicamente si propose di giudicare il centrosinistra senza occhi preconcetti e quindi di coglierne della speranza 1921-1948; II, L’ora dell’azione la stagionedel raccolto 1948-1968, Roma 2008; M. Papini, Rodano cattolico comunista ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] .
In quegli anni il quotidiano dell’ENI, fautore delcentrosinistra in politica interna e di una politica estera più .
Quella ricchissima stagionedel quotidiano iniziò a declinare fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio del decennio successivo e ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] dopo alcune esperienze al Teatro Ateneo di Roma, arrivò nella stagione 1948-49 con la compagnia stabile di Venezia, guidata da per la recente abolizione della censura teatrale, a opera delcentrosinistra al governo.
Gli anni Sessanta furono ricchi di ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...