• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [108]
Letteratura [59]
Musica [46]
Cinema [39]
Storia [34]
Arti visive [35]
Teatro [22]
Temi generali [21]
Geografia [14]
Diritto [11]

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] – sostenitori del principio delle energie nervose specifiche, idee e principi che in parte rimontano alla scienza della stagione romantica e alla Teoria dei colori di Goethe. Nella sua fortunata Analisi delle sensazioni (1886) anche Ernst Mach ... Leggi Tutto

Balzac

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] simbiotico rapporto che egli instaura con la mimesi romanzesca, Balzac appartiene – ben più di Stendhal – alla grande stagione romantica. Il realismo balzachiano è infatti il prodotto di una strenua volontà referenziale, condotta con la certezza che ... Leggi Tutto

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] . Studio sul romanticismo tedesco (Bari 1927), nel quale riprendeva e approfondiva temi e motivi della stagione romantica in Germania, ancora filtrati attraverso un personaggio femminile singolare e interessante come Bettina Brentano. Aveva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] coralità dello stile francese, Petipa ottiene una qualità stilistica che si configura come tipicamente russa e protrae la stagione romantica, con grandi coreografie spettacolari, ben oltre il suo termine nel resto dell’Europa. Negli ultimi anni del ... Leggi Tutto

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2004)

PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] e per tutti gli anni Cinquanta, venne definitivamente consacrato dalla morte prematura a simbolo della giovinezza intesa come stagione romantica ed esuberante, ricca di sogni e di ansia febbrile, ma anche venata di sofferenza e di malinconia, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAGIONE ROMANTICA – GINA LOLLOBRIGIDA – MICHELINE PRESLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di quella artistica. Ancora più chiaramente questo verrà ribadito da un filosofo meno conosciuto, ma appartenente alla stessa stagione romantica e idealistica, Karl W.F. Solger, quando affermerà che la bellezza è prodotta dall’arte, a partire dalla ... Leggi Tutto

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] di William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, pubblicate nel 1798, rappresentano l’atto di nascita della stagione romantica inglese. Nella Prefazione alla seconda edizione del 1800, Wordsworth delinea la poetica del nuovo movimento, affermando ... Leggi Tutto

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] che manteneva in Kant un esplicito o implicito punto di riferimento (e che continua a vivere anche nella stagione romantica). Alcune critiche hegeliane a Kant (il soggettivismo, la supremazia del bello di natura sul bello artistico, l’astrattezza ... Leggi Tutto

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] la Prefazione - che il L., in vista di possibili mutamenti del contesto italiano e quasi riconsiderando la sua stagione romantica, definì contenuti, forme e finalità del suo rinnovato impegno di letterato e scrittore. Da questo versante la Prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Musica, Storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, storia della Luisa Curinga Il mondo dei suoni attraverso i secoli La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] di Ludwig van Beethoven mostrano il geniale passaggio dal Settecento alla nuova sensibilità dell’Ottocento. La grande stagione romantica e tardoromantica L’Illuminismo aveva considerato la musica in termini di piacere e imitazione della natura; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica, Storia della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
Episodio bottiglia
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali