• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [359]
Cinema [39]
Biografie [108]
Letteratura [59]
Musica [46]
Storia [34]
Arti visive [35]
Teatro [22]
Temi generali [21]
Geografia [14]
Diritto [11]

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] New York. L'immediato dopoguerra coincise con la stagione più feconda per questo genere cinematografico. Minnelli realizzò m. più conforme alla tradizione americana, raccontando una vicenda romantica in tempo di guerra tra un aviatore americano e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] i diament (1958; Cenere e diamanti), epica e romantica ricostruzione dell'ambigua transizione della Polonia post-nazista, ha di 'impegno civile' attraversò in Italia un'ineguagliata stagione, acclamata dal pubblico e dalla critica a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

realismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realismo Loredana Finicelli Gianni Rondolino Riprodurre fedelmente la realtà Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] cinema come osservatore e riproduttore della realtà. E quando la stagione del neorealismo finì, la sua eredità non morì. Da i personaggi e gli eventi – come quella neoclassica o romantica – o che riproduce aspetti della realtà religiosa, mitologica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

ROHMER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico dei "Cahiers du si ispira alle forme e alla luce della pittura romantica per ricostruire un'epoca, restituendo il pathos della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

The Killing

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killing Giorgio Cremonini (USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] ) e di The Asphalt Jungle: racconta una storia, tutt'altro che romantica o eroica, di born losers, i loro sogni di emancipazione e il Touch of Evil di Orson Welles, The Killing chiude la stagione del noir, iniziata negli anni Quaranta, e lo fa nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY KUBRICK – PREDESTINAZIONE – LUCIEN BALLARD – ORSON WELLES

The Lady Eve

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady Eve Paola Cristalli (USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] , e Henry Fonda che vi inciampa. Nessun'altra commedia romantica di questi anni vanta un'incidenza così alta di cadute pienamente, come ha scritto Pauline Kael, il cineasta di una stagione "in cui questo Paese ancora non odiava sé stesso". Intanto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM DEMAREST – BARBARA STANWYCK – PRESTON STURGES – CHARLES COBURN – SCENEGGIATORI

ARTHUR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arthur, Jean Francesco Costa Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] seppe modulare la sua recitazione riuscendo a essere grintosa e romantica, e si affermò delineando un modello femminile consono al così, il successo e si aprì per lei la grande stagione delle commedie di Capra, in cui fu perfetta nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS – JAMES STEWART – HOWARD HAWKS – BILLY WILDER

NORIS, Assia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noris, Assia Francesco Costa Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] Nelson di Mario Soldati, e interpretò ben tre personaggi in Una romantica avventura (1940) di Camerini, tratto da un romanzo di così lontano dai caratteri trepidi e sognanti della sua stagione migliore. Bibliografia F. Savio, Cinecittà anni Trenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAPITAINE FRACASSE – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Assia (1)
Mostra Tutti

KELLER, Marthe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keller, Marthe Francesco Costa Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] a Dustin Hoffman: questo film aprì la sua stagione hollywoodiana. Con esiti alterni è stata poi una sanguinaria terrorista palestinese in Black Sunday (1977) di John Frankenheimer, la romantica e fragile Lillian, condannata da un male incurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – JOHN FRANKENHEIMER – NIKITA MICHALKOV – JOHN SCHLESINGER – MAURO BOLOGNINI
1 2 3 4
Vocabolario
Episodio bottiglia
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali