(gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi [...] e le chiama Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, Auxo, Carpo e già in Euripide diventano 4. In età ellenistica variarono gli attributi e il costume ...
Leggi Tutto
Gāhānbār Festività del calendario e rituale zoroastriano, legate alle stagioni dell’anno avestico: il G. per eccellenza era quello del 15-20 marzo (mese di fravartīn) corrispondente alla fine dell’anno, [...] alla vigilia dell’equinozio di primavera ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato [...] nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di Francia, 2 campionati italiani, una Champions League, una coppa di Lega tedesca ed è stato insignito del ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] l'equatore e 5° di latitudine S. Allo spirare del monsone estivo (da mare) corrisponde naturalmente la stagione delle piogge, al monsone da terra la stagione secca; l'alternanza di un semestre umido e di un semestre secco è pertanto la caratteristica ...
Leggi Tutto
autunno
autunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) [...] al solstizio d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno). L'a. meteorologico va nell'emisfero boreale dal 1° settembre al 30 ...
Leggi Tutto
primavera
Andrea Mariani
Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) più che in ogni altra parte dell'anno; perciò la p. è la stagione; del perenne rinnovarsi della natura. Essa è anche il tempo in cui arrivano le rondini; ma una rondine non fa primavera (I IX 9), come ...
Leggi Tutto
stagionale
stagionale [agg. Der. di stagione] [LSF] Che è in relazione con una o più stagioni. ◆ [GFS] Variazione s.: quella che è riscontrabile in quasi tutte le grandezze geofisiche, spec. quelle meteorologiche, [...] nel loro andamento annuo e che è in chiara relazione con le stagioni, essenzialmente perché con il procedere di queste varia regolarmente l'altezza del Sole sull'orizzonte e con essa variano l'intensità delle radiazioni solari, la temperatura dell' ...
Leggi Tutto
GĀHĀNBĀR
R Festività del calendario e rituale zoroastriano. Conosciamo sei di tali feste, legate alle stagioni dell'anno avestico, e tutte chiamate gāhānbār: ai primi di maggio (mese di ardībihisht), [...] il 30 giugno-4 luglio (mese tīr), il 12-16 settembre (satvaīrō), il 12-16 ottobre (mitrō), il 31 dicembre-4 gennaio (dīn), il 15-20 marzo (fravartīn). Di queste feste stagionali il gāhānbār per eccellenza ...
Leggi Tutto
Parte della psicologia che studia gli effetti dei fattori geofisici sui processi psichici. Il tempo, le stagioni, la pressione atmosferica, l’irradiazione solare ecc., agiscono sull’umore, sull’equilibrio [...] neurovegetativo e sul tono affettivo ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] un viaggio di andata e ritorno dalle regioni più meridionali del Pianeta.
Le vie dell’aria
Anche oggi, durante la bella stagione, vediamo le varie specie di rondini lanciarsi in lunghi e veloci voli planati. Si tuffano nell’aria con la bocca ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.