COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] mano diverse.
Erano state interpretate come allegorie di stagioni, virtù, o divinità classiche così che si era d'altare non identificabile, e inoltre una serie di Quattro stagioni comprendente forse la Primavera di Londra.
Più interessante è la ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] comprende raccontini in sestine (uno per mese) e un sonetto conclusivo, oltre a brevi passi in prosa dedicati alle quattro stagioni e a una prefazione in cui si citano Carlo Maria Maggi e Domenico Balestrieri.
Scarso il valore, ma assai significativa ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] l’eco delle invenzioni pittoriche realizzate dal Romanino nella loggia del Buonconsiglio a Trento. Anche nella cosiddetta saletta delle Stagioni e in quella del Carro di Diana è possibile vedere il riflesso degli affreschi trentini: per esempio, nell ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] la gestione, organizzando nel 1912 la sua prima stagione e apparendo anche come cantante nella prima esecuzione dell la C. si dedicò completamente al "suo" teatro allestendo stagioni che rimasero esemplari, e non soltanto nella storia del teatro ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] il passaggio degli stessi arciduchi. Durante il grande torneo svoltosi nel cortile del palazzo ducale, intitolato «la gara delle stagioni», Atto si esibì probabilmente nella parte della Primavera e il M. in quella di Giano.
Grazie alla fama acquisita ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] Milano 1931; Dal microfono al tuo cuore. Radiotrasmissione in trentasei capitoli, Milano s.d. [ma 1932]; Eleganze d’ogni stagione, Torino 1934; Essere sane per essere belle, Torino s.d. [ma 1934?]; Cappello, Torino 1944; Piccolo ricordo, Torino 1948 ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] le decorazioni parietali del Circolo degli artisti: al K. si deve L'estate, posta sopra la porta della sala delle stagioni, nota solo attraverso un'incisione pubblicata da Matini. La pittura del K. di questi anni assorbe gli insegnamenti di Signorini ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Biblioteca nazionale) del palazzo reale: affrescò la volta di una delle stanze, rappresentandovi, entro quattro ovati, le Stagioni. Il programma iconografico, per illustrare il quale il G. redasse le Dichiarazioni su alcuni affreschi nella reggia di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] Visconti durante le prove di Ilcandeliere di A. de Musset (poi andato in scena per la regia di O. Costa), la G., nella stagione 1945-46, formò compagnia con C. Ninchi (La famiglia Barrett di R. Besier, Strano interludio di E. O'Neal, La carrozza del ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] ufficiali, sia del tutto parziale: Flora, a grandezza naturale; Venere batte Amore con delle rose;quattro busti grandi di Stagioni;quattro busti grandi di Imperatori; Andromeda legata allo scoglio, di 3palmi; Cleopatra seduta con l'aspide al seno, di ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.