ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di un sarcofago con le fatiche di Ercole, dell'età di Commodo (lxxxix); un sarcofago con thìasos marino e figure di stagioni sul coperchio; un frammento di sarcofago ovale con tre filosofi. Inoltre cinque frammenti di un grande mosaico della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] I d. C. con rappresentazione di Teseo e il Minotauro; uno completo del sec. II d. C. con medaglioni contenenti busti delle Stagioni; alcuni con motivi geometrici; per cui L. è uno dei centri della Sicilia più ricchi di opere musive. Resti di mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] (B 13); scena distrutta (B 14 bis, B 16).
Nella terza zona, negli spazi diagonali si trovavano figure delle Quattro Stagioni, sotto forma di fanciulli stanti, nudi, con i rispettivi attributi. Si conservano parti dei corpi e delle teste, come pure ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] attempato dai baffi grigi e dalla barba fluente, regge con la destra la ruota zodiacale, simbolo del trascorrere delle umane stagioni. Così appare anche su di un mosaico della necropoli dell'Isola Sacra, presso Ostia, di circa un secolo anteriore ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] alla scena in cui Fetonte rivolge al padre la fatale richiesta. Il Purgold, invece, interpreta le quattro figure come le Horai delle stagioni. Inoltre si son volute vedere le E. su un denario della gens Accoleia, che ha sul verso tre figure di donna ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , fiori e frutti compresenti - quindi un'eternità simboleggiata dalla contemporaneità di fenomeni ordinariamente presenti in differenti stagioni dell'anno -, brezza leggera e costante, presenza di liberi animali amici. Il paradiso acquistava così i ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] della selce.
Le popolazioni che abitavano in questi accampamenti non erano stanziali ma si spostavano nel corso delle stagioni in cerca di nuovo cibo, seguendo le mandrie da cacciare. I gruppi potevano percorrere anche centinaia di chilometri ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] dipinto scene continue con brutali colori rossastri, con tecnica diversa dall'affresco. Forse vi erano rappresentate le quattro stagioni, di cui non ci rimangono che le scene dell'autunno simboleggiato dalla vendemmia. I frammenti ci mostrano figure ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] il noto mosaico policromo del museo di Monaco, col Mithra-Sol o forse Aion entro la fascia dello zodiaco e con le Stagioni; altro ampio mosaico in bianco e nero, restituito da S., è quello con animali marini nel museo di Ancona; un terzo, minore ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] ambienti aveva mura dipinte, che erano state ridecorate molte volte, e un pavimento musivo raffigurante una caccia con cani e le Stagioni; sono rimasti soltanto un cane e l'Inverno. Un rilievo con una Vittoria alata può aver decorato l'ingresso di ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.