• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [2569]
Arti visive [370]
Biografie [814]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

De Fèo, Vittorio

Enciclopedia on line

Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] , 1973; Itinerari per Roma, in collab. con G. Ciucci, 1985). Le sue realizzazioni sono testimonianza delle diverse stagioni attraversate dalla cultura architettonica italiana. Si ricordano ancora: il complesso di residenze a Ponte della pietra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BERLINO – TERNI – ROMA

Disegno industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Disegno industriale Antonio Paris Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] colle, dai nuovi odori delle plastiche, dalla secca aria condizionata, e mille nuove particelle modificano i profumi delle stagioni e omologano gli odori a quelli di continenti lontani. Fra oggetti e contesti c’è una relazione, una contaminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] al L. l'esecuzione delle quattro statue in stucco poste nelle nicchie dell'atrio a pianterreno del palazzo raffiguranti le Stagioni. A questi stessi anni si possono far risalire anche le due allegorie della Nobiltà e della Gloria collocate ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETH ALPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BETH ALPHA M. Avi-Yonah Villaggio israeliano 6o km a E di Haifa. Nel 1928 durante una campagna di scavi, E. L. Sukenik vi rinvenne le fondazioni ed i mosaici pavimentali di un'antica sinagoga. Questo [...] è diviso in tre pannern raffiguranti da N verso S: l'offerta di Isacco, uno Zodiaco con Helios al centro e le quattro Stagioni agli angoli, e infine l'Arca della Legge affiancata da leoni, candelieri a sette braccia ed oggetti di culto. Un'iscrizione ... Leggi Tutto

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] MGH. Poëtae, I, 2, 1881, pp. 544-548) nel dettaglio le sale della sua dimora di G., decorate da pitture rappresentanti le Stagioni, le sette Arti liberali e un mappamondo.Il catalogo degli abati di Saint-Benoît-sur-Loire, del 900, cita la cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Soldani Bènzi, Massimiliano

Enciclopedia on line

Soldani Bènzi, Massimiliano Scultore e medaglista (Montevarchi 1656 - Galatrona, Montevarchi, 1740). Dopo aver studiato disegno a Firenze, alla scuola della Galleria fondata dai Medici, nel 1678 fu inviato a Roma dal granduca per [...] opere in questa tecnica che vanno da oggetti di carattere decorativo e a rilievo di bronzo (Le quattro stagioni, 1708-11, Monaco, Bayerisches Nationalmuseum), a statue e statuette a tutto tondo, anche riproducenti capolavori dell'antichità (Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – ERCOLE FERRATA – MONTEVARCHI – CIRO FERRI

Ghirri, Luigi

Enciclopedia on line

Ghirri, Luigi Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] tra le esposizioni più recenti occorre segnalare la grande antologica Pensare per immagini (MAXXI di Roma, 2013), La casa e le stagioni (casa Ghirri) (Narni, 2017), nel 2018 Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura (Triennale di Milano) e l'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GHIRRI – SCANDIANO – SVIZZERA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirri, Luigi (2)
Mostra Tutti

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] e su paragoni con le monete adrianee del Saeculum Aureum (Aion entro lo Zodiaco) e con il mosaico di Sentinum (le Stagioni). I dati di ritrovamento sono messi in discussione per la prima volta dall'Albizzati, che conferma però la datazione al II sec ... Leggi Tutto

LITYERSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITYERSES (Λιτυέρσης) I. Baldassarre Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] però resta sempre dubbia per la possibilità di interpretare il tipo del mietitore come simbolo dell'Estate, nel ciclo delle stagioni. Per quel che riguarda anzi le monete di Alessandria, specie quelle di Antonino Pio, che a volte presentano anche la ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] poiché Dioniso, che godeva di un grandissimo favore a Th., era considerato come un Kosmokrator che regola il corso delle stagioni. Questo dio appare variamente atteggiato, a mezzo busto, in piedi, vicino ad una vittoria, in un carro di trionfo, molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali