• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

ROUQUIER, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rouquier, Georges Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] del governo Vichy. Nel 1944 colse il suggerimento del suo produttore di girare un film sul tema delle quattro stagioni e realizzò Farrebique, lungometraggio ambientato in una fattoria presso la città di Goutrens, nell'Aveyron, in cui R., partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUQUIER, Georges (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

CESARINI, Renato Matteo Dotto Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] , Alvear e Ferrocarril. Nel 1930 riattraversò l'Atlantico e diede inizio alla sua carriera italiana: giocò per cinque stagioni e mezzo nella Juventus, all'epoca dei cinque scudetti consecutivi, e vestì la maglia della nazionale per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR SIVORI – SENIGALLIA – ARGENTINA – ANCONA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Renato (1)
Mostra Tutti

KEEGAN, Kevin Joseph

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEEGAN, Kevin Joseph Salvatore Lo Presti Inghilterra. Armthorpe, 14 febbraio 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1968-71: Scunthorpe United; 1971-77: Liverpool; 1977-80: Amburgo; [...] Scunthorpe (terza divisione) si meritò presto le attenzioni del Liverpool, che lo acquistò nel 1971 per 35.000 sterline. In sette stagioni, con i suoi gol, trascinò i 'reds' alla conquista di tre Campionati, di una Coppa UEFA e della Coppa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – KUALA LUMPUR – INGHILTERRA – LIVERPOOL – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEEGAN, Kevin Joseph (1)
Mostra Tutti

PRATI, Pierino

Enciclopedia dello Sport (2002)

PRATI, Pierino Alberto Costa Italia. Cinisello Balsamo (Milano), 13 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1964-65: [...] totale') nella finale di Coppa dei Campioni, vinta per 4-1 dai rossoneri a Madrid il 28 maggio 1969. Dopo sette stagioni a Milano, intervallate da otto mesi in prestito a Savona per farsi le ossa, viene ceduto alla Roma prima di approdare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIGI RIVA – MADRID – SAVONA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Pierino (1)
Mostra Tutti

Matson, James Randel (Randy)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Matson, James Randel (Randy) Roberto L. Quercetani USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] olimpico del 1968 in Messico. Dopo quattro anni di dominio assoluto, continuò a figurare fra i migliori ancora per diverse stagioni, poi militò anche nei ranghi professionistici dell'ITA di Mike O'Hara. Fu anche un eccellente giocatore di basket. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARRY O'BRIEN – MESSICO – TOKYO

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] lettera del maggio 1581 risulta che il D. era già da tempo in relazione col Gaddi, per il quale aveva eseguito delle Stagioni: gli esprime il desiderio di dipingere dei Mesi e si scusa del ritardo ("causa li molti travagli e l'indisposizione" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] in Tosca, accanto a M. Del Monaco e Gina Cigna, e in Un ballo inmaschera di Verdi; sempre alla Scala tornò nelle stagioni successive ne La Gioconda (1945), Lohengrin, accanto a Renata Tebaldi, T. Pasero e Onelia Fineschi, e nel ruolo di Don Carlo ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] nome del B. fu presente su tutti i cartelloni dei teatri italiani: a Bologna (1843, 1845, 1848), a Trieste (stagione 1841-42), a Venezia (stagione 1846-47), a Modena (maggio 1847), ecc. Il B. ebbe anche una certa familiarità con G. Rossini: nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIEK, Zbigniew

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIEK, Zbigniew Roberto Beccantini Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] i compagni e in particolare Michel Platini che, grazie al suo contributo, ebbe il titolo di capocannoniere per tre stagioni consecutive. Boniek si mise in luce in particolare nelle partite internazionali: decise la finale di Coppa delle Coppe con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – BYDGOSZCZ – BONIPERTI – VARSAVIA – FIAT

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] in Europa, a Nizza. Sono i primi anni Cinquanta. L'esperienza francese gli vale la prestigiosa chiamata del Real Madrid con cui, in due stagioni, vince altrettante Coppe dei Campioni. Nel 1959 passa alla Fiorentina, dando il via alla sua lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 82
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali