• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

Savi Scarponi, Cinzia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Savi Scarponi, Cinzia Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] 23 titoli individuali estivi e 19 titoli primaverili: ha caratterizzato con le sue imprese un'intera epoca sportiva nelle sette stagioni trascorse dal suo primo record nei 100 m stile libero (migliorato nel 1977 a soli quattordici anni), fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ITALIA – BUTERA – ROMA

CANIGGIA, Claudio Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANIGGIA, Claudio Paul Matteo Dotto Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] ha dato spettacolo, in coppia con l'amico Maradona, nel Boca Juniors, dove però è rimasto inattivo per altre due stagioni (1996-97 e 1998-99) a causa di conflitti contrattuali con la dirigenza della squadra. Dopo un fugace ritorno nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – GLASGOW – ITALIA – DOPING

PLATT, David Andrew

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLATT, David Andrew Salvatore Lo Presti Inghilterra. Chadderton, 10 giugno 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Bari-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-85: [...] la carriera di allenatore nelle nazionali giovanili inglesi, ha guidato per meno di due mesi la Sampdoria e per due stagioni il Nottingham Forest, prima di essere chiamato da Eriksson, suo vecchio maestro alla Sampdoria, alla guida della under 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – INGLESE – ITALIA

LAURI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI (Lawers), Filippo Stefano Pierguidi Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] tornò dalla legazione a Bologna - sarebbe la galleria, dove il L., che sostituì Carlo Cignani, raffigurò le Quattro stagioni. Proprio tra le due campagne decorative al casino Farnese cadrebbe la partecipazione del L. alla grandiosa impresa decorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – MICHELANGELO CERQUOZZI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – MONTE PORZIO CATONE – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE (Camporesi), Violante Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] da una ripresa di Adelasia e Aleramo di S. Mayr. Nel 1821 tornò a Londra su invito di M. Ayrton che la ingaggiò per la stagione d'opera con un onorario di 1.550 sterline, offrendole un contrat o quanto mai favorevole, che le consentiva tra l'altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] da A. Boito, decise di rivolgersi al G. per un rilancio del teatro, in forte crisi finanziaria tanto da saltare la stagione 1897-98. Il G. venne chiamato a occupare un ruolo quasi inedito per il mondo operistico italiano, quello di direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] London stage, p. 370): fra il 1714 e il 1715 sposò pertanto un Fletcher, di cui non si conosce l'identità. Nella stagione fra il 1715 e il 1716 iniziò una collaborazione con il nuovo teatro di Lincoln's Inn Fields (inaugurato l'anno precedente) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONI, Italo Riccardo Allorto Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] di musica "A. Boito" le cattedre di canto corale e armonia teorico-pratica (1º luglio 1895). Dopo varie e felici stagioni teatrali trascorse nei primi anni del Novecento a New York in qualità di direttore della Metropolitan Opera Company, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLA, Alessandro (Sandro)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Alessandro (Sandro) Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: [...] il cosiddetto gol della bandiera. Fu Herrera a volerlo attaccante puro e in quel ruolo Sandro giocò le sue stagioni migliori e firmò autentiche prodezze: un gol al Vasas in Coppa dei Campioni, con i giocatori della difesa ungherese dribblati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Alessandro (Sandro) (1)
Mostra Tutti

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] in 13,64″ e i 400 m piani in 45,60″. Lasciata l'atletica, si cimentò nel bob per un paio di stagioni. Laureato in ingegneria, è diventato un brillante uomo d'affari, ma si dedica con impegno anche ai problemi dello sport e, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 82
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali