• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [2569]
Biografie [814]
Arti visive [370]
Musica [238]
Sport [190]
Archeologia [152]
Letteratura [120]
Geografia [103]
Cinema [96]
Storia [97]
Religioni [84]

Stenmark, Ingemar

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stenmark, Ingemar Svezia • Tärnaby, 18 marzo 1956 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Lo svedese Ingemar Stenmark è un'icona della storia della Coppa del mondo con i suoi 86 trionfi, [...] 1981 a Kitzbühel, cercando di recuperare punti per la combinata (è giunto terzo, alla fine, nella 'gara di carta' vinta dal rivale Phil Mahre). Nelle sue prime stagioni in Coppa del mondo ha gareggiato in slalom gigante con sci da slalom.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITZBÜHEL – GIAPPONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenmark, Ingemar (1)
Mostra Tutti

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di questi primi allestimenti il L. è definito "romano" nelle didascalie. Dall'estate 1773 il L. fu scritturato per alcune stagioni in teatri palermitani, debuttando come Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] . Gli avvenimenti politici italiani del 1848 la tennero lontana dai teatri per circa tre anni, a Milano; in seguito, cantò nella stagione di primavera 1850 alla Pergola di Firenze e nell'autunno dello stesso anno all'Argentina di Roma. Nel 1852 fu al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] . Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ministero dei Lavori pubblici e Commercio, 1857, b. 417; P.E. Visconti, Le stagioni e i mesi dell'anno, pitture di L. F...., Roma 1832; C. Falconieri, Rivista delle opere esposte dalla Società degli amatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] giovane, intelligente "and not yet in her prime" (Music in London, I, London 1890-94, cit. in Guest, 1992, p. 52). Nella stagione di carnevale-quaresima 1892 la L. figura alla Scala come prima ballerina accanto a Maria Fornasari e N. Guerra in Rodope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

ZINNEMANN, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zinnemann, Fred Franco La Polla Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] film e per la regia gli furono attribuiti nel 1967 per A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni). Nel corso della sua carriera ricevette inoltre cinque nominations, la medaglia della Biennale di Venezia per The search (1948; Odissea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – BIENNALE DI VENEZIA – MONTGOMERY CLIFT – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNEMANN, Fred (1)
Mostra Tutti

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] come Gilberto Crepax ed Enrico Mainardi, pur continuando a collaborare con Cuccoli e partecipando ben presto alle stagioni di molte istituzioni italiane (Società del quartetto di Vicenza, Accademia filarmonica romana). Nel 1920 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] i fondatori della Società dei concerti di cui assunse la direzione dell'orchestra. Collaborò col Faccio nell'organizzazione delle stagioni estive della fiera di Brescia e per alcuni anni diresse numerosi concerti al teatro Grande e in altri teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] villa Niscemi, a Palermo, anche per i confronti che si possono istituire con i dipinti di analogo soggetto, Allegorie delle stagioni, eseguiti dal pittore romano a villa Spina. Nel 1764 firmò e datò le decorazioni presenti sulle pareti del salone da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] Bellini, che ebbe come protagonisti Sofia Dall'Oca Schoberlechner, P. Cittadini e C. Marcolini. Nel 1842, in occasione della stagione dedicata a Gaetano Donizetti, venne allestito il Roberto Devereux, durante il quale il C. fu maestro al cembalo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 82
Vocabolario
stagionare
stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatóre
stagionatore stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali