• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Europa [7]
Storia [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto commerciale [2]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] delle coste "istriane" ricche di stagni marini e protette da cordoni di isole, la esaltazione dei campi e cristiana. In generale cf. Guido Clemente, La 'Notitia Dignitatum', Cagliari 1968. 139. Cf. Lellia Ruggini, Ebrei e Orientali nell'Italia ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Convegno di Studi «Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo» Selargius-Cagliari 1987, Cagliari 1992, della superficie dei vasi con una sfoglia di stagno, allo scopo di imitare il vasellame d'argento che, qualche ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in Provenza; Cagliari in Sardegna; Ibiza, La Mata e Tortosa nell'area iberica; Cipro, Alessandria e le saline di Crimea in doppia corrente di traffici: ferro e stagno verso Oriente, piombo e rame verso Occidente. Il bisogno di ferro e legno ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] esportavano inoltre piombo, rame, stagno, oro e argento, monete, seta grezza, tessuti di seta, forse prodotti a Opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di Bacchisio Raimondo Motzo, Cagliari 1947, p. 60. Per la datazione della versione ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] frontiera di argini e cippi terminali da cui, come annotano le fonti letterarie, si "entrava" e "usciva" dal piccolo stagno dei cura di Antonello Mattone - Marco Tangheroni, Cagliari 1986, pp. 333-354. 59. Com'è noto, l'area chioggiotta è di gran ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] liguri e toscane (Cagliari, Grotta di S. Bartolomeo; Lucca, Grotta dell'Onda). Da queste serie di forme eneolitiche si distinguono dei prodotti minerarî (rame, ferro, probabilmente anche stagno e cinabro) ottenuti dalla catena metallifera toscana. La ... Leggi Tutto

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] una larga notorietà. Sempre in giugno decolla a Cagliari Radiolina, per iniziativa di Nicola Grauso: col successo di Radiolina e di Videolina, varata qualche mese dopo, Grauso avvia una carriera di editore che alla metà degli anni Ottanta lo porterà ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] Torino 1988, passim. G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Cagliari 1990. L. Vagnetti, L’alabastron miceneo, in F. Lo di rame e stagno (Erzgebirge), ha inizio una ricca e raffinata produzione di oggetti, molti dei quali sono di ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] a quello sardo. Al V Congresso di chimica pura e applicata (Cagliari 1935), il D. presentò una comunicazione di chimica, L [1950], pp. 117-31; Nota II: Rame, in La Chimica e l'industria, XXXIII [1951], pp. 77-80; Nota III: Leghe rame-stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] da ogni forma di tassazione – i proventi delle miniere di stagno della Cornovaglia, le entrate doganali di alcuni dei porti prima Età Moderna, in Genova: una “porta” del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali