(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] da quelle sedentarie (bovini). Notevoli sono le ricchezze minerarie del T.: carbone e petrolio nel Kazakistan, petrolio nel Turkmenistan, stagno, fluorite, oro, asbesto, bismuto nel Tagikistan.
Storia
Il T. occidentale fino al 7° sec. d.C. fu una ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] effettuate su 11 manufatti, 8 dei quali sono risultati in lega di stagno e rame, uno in lega di piombo e rame e 2 di fusione bivalvi per la gettata di bronzo in lega ternaria (rame, stagno, piombo), le tecniche di martellatura, le matrici singole e l' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Le importazioni fenicie riguardavano invece prevalentemente i metalli come il piombo, il rame, l'oro e soprattutto lo stagno di difficile reperimento nel Mediterraneo. Per incentivare tali commerci gli abitanti di Gadir fondarono intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] binarie è invece attestata a Tepe Siyalk (periodo III, 5, 3200 a.C. ca.), dove compare una lega con il 2% di stagno. A Susa, tra i materiali del IV millennio a.C., si osserva la prevalenza di leghe in rame arsenicale, provenienti dalle necropoli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] i vini, le frutta secche rinomate; così moltissimi animali e pesci. Le miniere dell'Asia producevano oro, argento, rame, stagno, zinco, coloranti, pietre preziose e semipreziose, marmo bianco e colorato, pietre da costruzione.
Bibliografia
T. Frank ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] bronzee binarie è invece attestata a Tepe Siyalk (periodo III, 5, 3200 a.C. ca.), dove compare una lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa risale alla fine del IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] . Il Laos deve certamente avere partecipato a queste due fasi culturali, soprattutto in considerazione dei suoi importanti depositi di stagno, ma le evidenze sono assenti fino all'insediamento, intorno al 500 a.C., di comunità che lavoravano il ferro ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] risale alla metà del Novecento, e fu favorita dalle ingenti risorse minerarie: prime fra tutte carbone e ferro, ma anche stagno, tungsteno, zinco, piombo, solo per citare le più consistenti. Il paese è anche il quinto produttore mondiale di petrolio ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (4500 m) sono i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador), argento (A. centrali), piombo e zinco (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dimensioni hanno raggiunto anche l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industria tessile, sia nei ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...