Minerale, di colore bianco stagno, arseniuro di cobalto, CoAs3, cubico. È spesso caratterizzato dalla presenza di nichel in piccole quantità. Oltre che per l’estrazione del cobalto, il minerale ha trovato [...] impiego per la preparazione di smalti azzurri, da cui il nome di smaltina o smaltite ...
Leggi Tutto
sperrylite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è arseniuro di platino, PtAs2, contenente talvolta piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame, monometrico. ...
Leggi Tutto
wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario.
Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ...
Leggi Tutto
(o bismutina) Minerale, di color grigio piombo, tendente al bianco stagno, con splendore metallico, trisolfuro di bismuto, Bi2S3, rombico. Si presenta in cristalli aciculari e in masse a struttura fibrosa. [...] Abbondante in Bolivia, si trova anche in Italia a Brosso (Ivrea), a Pisogne (lago d’Iseo), a Crodo (Val d’Ossola) e a Vulcano (isole Eolie) ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] a struttura fibrosa o granulare. Si rinviene normalmente in filoni connessi a rocce eruttive granitiche o in giacimenti secondari di solito alluvionali.
In Italia esiste un piccolo giacimento a Monte Valerio ...
Leggi Tutto
Roccia, tra le più ricche in silice, derivata per processi pneumatolitici da plutoniti di tipo granitico; il quarzo è il componente prevalente, associato a mica litifera (zinnwaldite), topazio, tormalina, [...] nacrite ed eccezionalmente wolframite. È la roccia madre dei giacimenti di stagno. ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo quasi interamente volatile meno tracce d'argento ...
Leggi Tutto
Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] oggetti di porcellana. A. d’oro e d’argento si usano per doratura e argentatura a fuoco; l’a. cosiddetto da specchi, contenente stagno, non è oggi più adoperato. A. di sodio (per es., nelle celle ad amalgama per la produzione di idrossido di sodio) e ...
Leggi Tutto
PRIOR, George Thurland
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] , di parecchi minerali nuovi del Brasile e di altre località e da solo, della teallite, raro solfuro di stagno e piombo della Bolivia. Pose in risalto le relazioni tra volume molecolare e composizione chimica, relazioni divenute più chiare ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...