RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] e caprini (1.100.000), utilizzati prevalentemente per il latte.
L'attività estrattiva si limita allo sfruttamento dei giacimenti di stagno, tungsteno e gas naturale, benché siano accertate riserve di colombite, tantalite e oro. L'industria è ancora a ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] da un certo numero di edifici circondati da un muro di cinta, e comprendeva anche un parco per la selvaggina e uno stagno artificiale; rievocava i palazzi suburbani edificati intorno a Palermo dagli emiri arabi (Favara) e dai re normanni (Zisa, Cuba ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Cile e Perù; ingente è anche la produzione di bauxite, che si estrae in grande quantità nel Brasile e nelle Guiane, di stagno in Perù e Bolivia, di piombo nel Perù. Ricchi giacimenti di rame sono sfruttati in Cile e Perù. Per l’argento conservano ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] (acqua pressurizzata) perché non giunga al punto di ebollizione. Essa è contenuta in un circuito, chiamato "primario", perfettamente stagno e di materiale tale da impedire la propagazione delle radiazioni che il fluido emana per essere stato a ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] grado di attivarsi anche con elevata incidenza di impatto (60°-70°);
b. fumogena, caricata con cloruri di fosforo, stagno o titanio, produce effetti lacrimogeni e irritanti alle vie respiratorie, impiegata per impedire la vista alla fanteria nemica ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] il Transvaal produce una grande quantità di minerali importanti (asbesto, rame, cromo, ferro, magnesio, nichel, platino, stagno, uranio e vanadio). Nella parte settentrionale della Provincia del Capo ci sono importanti depositi di manganese, ferro e ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] destinata al campanile posto sulla facciata della cappella palatina, per la quale gli erano stati consegnati quattro quintali di stagno; provvide a dorare nel parco della reggia il padiglione di copertura di una fontana voluta da Alfonso, ricevendo ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] servisse a impedire che le forze dei popoli, rimanendo inerti, si debilitassero, così come le acque di uno stagno, stando ferme, imputridiscono.
Il limite di tale motivazione sta però nel poter essere utilizzata come giustificazione di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] chiusa nel 2004); la F. resta comunque un buon produttore di ghisa e di acciaio, nonché di zinco, piombo, stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di gas naturale (soprattutto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il più grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisola di York.
Anche per gli altri minerali − stagno, argento, nichel, tungsteno, manganese, uranio − l'economia estrattiva australiana ha progredito, ma a partire dai tardi anni ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...