ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] t nel 1991). Gli altri minerali attualmente estratti sono l'argento (35.000 kg nel 1992), il manganese, il cadmio, lo zinco, lo stagno, il tungsteno, l'uranio (i giacimenti dello Z. sono fra i più importanti del mondo), il radio, il germanio, l'oro ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , a mezzo del convoglio annuale di galee statali, soprattutto panni (di lana e di seta, di molte qualità e colori), veli, stagno e, in piccole quantità, caffettiere d'argento, fustagni, oro filato; con navi private, soprattutto panni di lana, veli e ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] una organizzazione appositamente costituita per lo sfruttamento della risorse ittiche di quell’importante bacino, la Schola piscatorum Stagni.
Taluni esponenti del casato si distinsero per gli incarichi pubblici di grande rilievo ricoperti in alcune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] operati a favore di Rimini dove fu rinnovato un decreto che consentiva ai mercanti ragusei di commerciare liberamente piombo, stagno, pellame, cera e lana all'interno della città e del suo territorio. Sempre per agevolare gli scambi, i Malatesta ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (4500 m) sono i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador), argento (A. centrali), piombo e zinco (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è la lavorazione dei minerali non ferrosi importati (rame 372.000 t, zinco 282.000 t, piombo 113.000 t, stagno 5.000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione del rame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 702.000 carati), della cromite (301.900 t), dell'antimonio (circa 10.000 t), del tungsteno (167 t), del nichelio (3200 t), dello stagno (960 t), della magnesite (32.100 t), del rame (43.500 t), del manganese (253.000 t), dell'amianto (142.900 t), ecc ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] inglese).
Bombe fumogene. - Per mortai da 2″, 3″ e da 81 mm. sono state realizzate con caricamento interno di tetracloruro di stagno e fosforo; per le bombe a mano si è impiegato in Inghilterra il fosforo ed in Germania il tetracloruro di titanio e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di Vada. Nell'autunno 1178 il conte Ugolino (III) di Castagneto rilasciò per conto del D. alcune terre all'ospedale di Stagno presso Livorno. Nel giugno 1179, il D. era uno degli esecutori testamentari di Villano del fu Guido dell'importante famiglia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] per la guerra, partecipò alle operazioni che portarono alla riconquista di Cascina, di Torre di Foce e del bastione di Stagno. Compiuto in tal modo l'accerchiamento della città, egli sostenne la necessità di un attacco immediato, ma non poté attuarlo ...
Leggi Tutto
stagno1
stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame s., chiodatura s., porte s.; paratie...
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree depresse di terreni alluvionali, per...