• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [37]
Storia [19]
Economia [7]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Storia economica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Cammarosano Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] . Infine, ad attestare l'eccellente gestione degli affari del monastero, B. evocava l'ampiezza della proprietà fondiaria: 600 staia di terreno e, in Corsica, una "curtis" vastissima. Il carattere apologetico e polemico del breve risulta ad evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORI, Angelo Silvano Giordano Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia. Il padre si chiamava Giovanni [...] di S. Giovanni del castello di Giove: comprendeva terreni arativi, prati e boschi e nel 1658 copriva un'estensione di 1250 staia. Su di essa sorse la villa Maddalena, nella quale, già nel 1642, dimoravano il G. e la famiglia di suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANTONIO BARBERINI

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] portano, alla immissione sul mercato veneziano di 18.000-20.000 staia di grano nella primavera del 1540, ad un prezzo ancora costoso per i trasporti (14 lire lo staio); ma codificano, dalla Baviera a Venezia, una via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] denunciato da ser Cione Nutii Naldi, anch'egli montonese, per avergli ricusato la restituzione di un prestito di 5 staia e mezzo di grano, stimati 25 soldi a staio secondo la misura del Comune di Perugia. Il 2 ag. 1368 il F. veniva per la terza volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte che era stata assegnata al B. rendeva annualmente 672 staia di grano, 281 some di vino, 81 libbre d'olio e 12 ducati. Il B. fu ammesso al Consiglio generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] , il M. risiedette piuttosto stabilmente a San Gimignano: il 5 gennaio, il 5 febbraio e il 7 maggio 1500 acquistava diverse staia di grano dall'ospedale, mentre il 26 marzo assisteva alla nascita del secondo figlio maschio, Nicolò (ibid., p. 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Costantino Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] l'accusa, rivoltagli da un memoriale firmato da ventiquattro cittadini, di avere tentato di esportare in tempo di carestia centocinquanta staia di grano. In effetti il grano fu sequestrato e il B., che non mancò di protestare con la massima energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CONCILIO DI TRENTO – VITELLOZZO VITELLI – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CIVILE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo Giuseppe Biscione Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] il 20 sett. 1418, che i suoi eredi, i fratelli Lorenzo e Lotteringo, dessero annualmente al santuario di Montesenario sessanta staia di grano, quaranta barili di vino e 150 fiorini d'oro. La stessa moglie Niccolosa, che gli sopravvisse per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alessio Giorgio Ravegnani Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] nel febbraio 1356, il C. ottenne il permesso di esportare dall'isola, per i bisogni degli abitanti di Kárpathos, 5.000 staia di grano prodotto dalle sue terre. Lo ritroviamo il 18 sett. 1358 in una commissione di cinque savi, che si pronunciò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] di Campi congiuntamente operata dal G., Mompuccio e Chiaro Girolami, mentre nel 1299 il G. vendeva un terreno di 20 staia posto nel popolo di S. Lucia d'Ognissanti, confinante con beni dei suoi congiunti. Niente sappiamo della sua vita nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
staiata
staiata s. f. [der. di staio], non com. – Quantità di cereali che può essere contenuta in uno staio, calcolata in modo approssimativo: una s. di grano.
stàio
staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali