• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [204]
Biografie [173]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [55]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

VIDALI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDALI, Vittorio Patrick Karlsen – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] Trattato di pace con l’Italia e l’istituzione del Territorio libero di Trieste (TLT). Consumata la rottura fra Tito e Stalin nel 1948, Vidali fu il massimo referente in loco della lotta di propaganda e intelligence ingaggiata dal Cominform contro la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIULI VENEZIA GIULIA – BARTOLOMEO VANZETTI

Erofeev, Viktor Vladimirovič

Enciclopedia on line

Erofeev, Viktor Vladimirovič Erofeev, Viktor Vladimirovič. – Scrittore russo (n. Mosca 1947). Figlio di diplomatico sovietico, trascorse parte della propria infanzia a Parigi. Formatosi in letteratura all’Università statale di Mosca [...] ». Fino al 1988 i suoi scritti non sono stati pubblicati in URSS. In Italia sono stati pubblicati La bella di Mosca (2004), L’enciclopedia dell’anima russa (2006), Il buon Stalin (2008, premio Mondello 2009) e l’antologia Russian attack (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMIZDAT – STALIN – ITALIA – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erofeev, Viktor Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

KÁDÁR, János

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÁDÁR, János Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella [...] 1948, fu costretto a dimettersi nel 1950 per analoghe accuse e fu confinato in un campo di concentramento. Dopo la morte di Stalin e il "nuovo corso" della politica magiara, riprese, sia pure ai margini, l'attività di partito. Scoppiata la rivolta a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁDÁR, János (3)
Mostra Tutti

Deutscher, Isaak

Enciclopedia on line

Giornalista e storico polacco naturalizzato inglese (Cracovia 1907 - Roma 1967). Membro dal 1926 al 1932 del partito comunista polacco, ne fu espulso per essersi opposto all'indirizzo stalinista, ispirandosi [...] , trad. it. 1961; The prophet outcast, 1963, trad. it. 1965); e inoltre: Stalin. A political biography (1949, 2a ed. 1966, trad. it. 1951); Russia after Stalin (1953, trad. it. 1954); Tragédie du communisme polonais entre deux guerres (1958); Ironies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – THE OBSERVER – INGHILTERRA – CRACOVIA – POLACCO

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata [...] modernizzazione dell'esercito sovietico, guadagnandosi la nomina a maresciallo (1935). Accusato di trockijsmo e di collusione con la Germania nazista durante la grande epurazione scatenata da Stalin nel 1936-37, fu processato e condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – POLONIA – TROCKIJ – DENIKIN – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Conquest, Robert

Enciclopedia on line

Conquest, Robert Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] killers. The Soviet deportation of Nationalities (1970); Lenin, 1972; Kolyma, 1978; Inside Stalin's secret police, 1985; Stalin and the Kirov murder (1989); Stalin. Breaker of nations (1991); Reflections on a zavaged century, 1999; The dragons of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PALO ALTO – MALVERN – STALIN – KOLYMA

HEGEDÜS, András

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEGEDÜS, András Uomo politico ungherese, nato nel 1915. Aderì giovanissimo al comunismo, e negli anni 1939-1945 rimase nell'URSS. Tornato in Ungheria, fu eletto deputato nel 1949, e fu ministro dell'Agricoltura [...] deviazionismo di destra e di incapacità), dovette affrontare la grave crisi interna ungherese conseguente alle ripercussioni della morte di Stalin e del XX congresso del PCUS. Durante il suo governo ebbe inizio il processo di liberalizzazione, con l ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COMUNISMO – UNGHERIA – STALIN – RÁKOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEDÜS, András (1)
Mostra Tutti

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič Pianista sovietico, nato a Odessa il 19 ottobre 1916. Studiò al conservatorio di Odessa con B. M. Rejngbal′d e a Mosca con Genrich Gustavovič Nejgauz. Si affermò nel 1931 in [...] . Nel 1938 ottenne il primo premio al Concorso internazionale pianistico di Bruxelles. Nel 1946 gli fu conferito il Premio Stalin. Considerato il principale pianista sovietico, si è fatto ammirare in Europa e in America, per le impeccabili qualità ... Leggi Tutto

Gomułka, Władisław

Enciclopedia on line

Uomo politico polacco (Krosno 1905 - Varsavia 1982). Comunista dal 1926, attivista sindacale, fu due volte imprigionato negli anni Trenta. Nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e successivamente alla [...] partito e quello socialista, dalla quale nacque nel dic. 1948 il Partito operaio unificato polacco (POUP). Accusato da Stalin di "deviazionismo nazionalista", fu destituito da tutte le sue cariche (1948-49), espulso dal partito (1949) e imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – DANZICA – POLACCO – STALIN – POZNAŃ

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] (NEP, 1921) voluta da Lenin. La fine della NEP determinò un quadro diverso. La crisi agricola del 1927 indusse Stalin a ripristinare il sistema delle requisizioni delle eccedenze, avviando una lotta più decisa verso coloro i quali vi si opponevano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali