• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [204]
Biografie [173]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [55]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] . Conferenza di Teheran Tenutasi dal 28 novembre al 1° dicembre 1943, fu la prima riunione fra i F.D. Roosevelt, J.V. Stalin e W. Churchill. Dal punto di vista militare si discusse dello sbarco in Normandia, previsto per il 1° maggio 1944, e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Rykov, Aleksej Ivanovič

Enciclopedia on line

Rykov, Aleksej Ivanovič Rivoluzionario e uomo politico russo (Saratov 1880 - Mosca 1938). Militante bolscevico, prese parte alle rivoluzioni del 1905 e del 1917; dal 1918 al 1920 fu alla guida del Consiglio supremo dell'economia [...] e nel 1924 subentrò a Lenin nella carica di presidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Schieratosi con Stalin nella battaglia contro Trockij, fu poi uno dei principali esponenti della cosiddetta opposizione di destra, insieme a Bucharin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVICO – BUCHARIN – SARATOV – TROCKIJ – TOMSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rykov, Aleksej Ivanovič (2)
Mostra Tutti

GOMEL′

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMEL′ (o Homel′; XVII, p. 500) Pietro MARAVIGNA La posizione geografica di Gomel′, in relazione agli obiettivi strategici dei belligeranti durante la seconda Guerra mondiale, ha dato a questa località [...] militare di primo ordine; importanza accresciuta dal fatto che essa costituiva uno dei principali capisaldi della linea fortificata "Stalin", che in quel tratto seguiva la riva sinistra del Dnepr. Gomel', infatti, fu indicata al gruppo delle armate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMEL′ (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] momento dal capo del governo fascista, all'offensiva italiana in Africa ed accennò infine per la prima volta alla di denza di Stalin per la politica tedesca. Di ritorno dal Brennero, il giorno 5, Ciano informò Serrano Suñer, che l'aveva atteso a Roma ... Leggi Tutto

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] e Brjansk-Smolensk. Essa segnò il limite meridionale dello sfondamento della linea Stalin di fronte a Mosca il 2 ottobre 1941. Il Comando tedesco attribuiva grande importanza ad Orel considerandola una eccellente base per l'attacco di Mosca e, nello ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

MOLOTOV, Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLOTOV, Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M. (App. II, 11, p. 340) Lasciata la carica di ministro degli Esteri nel 1949 nel 1953 fu nominato vicepresidente del Consiglio e, di nuovo, ministro degli [...] . Ma il nuovo "corso" della politica sovietica di ricerca d'una "distensione" con l'Occidente succeduto alla morte di Stalin ne impose la sostituzione il 31 maggio 1956 quale ministro degli Esteri; nel novembre 1956 fu nominato ministro del Controllo ... Leggi Tutto

Ludwig, Emil

Enciclopedia on line

Ludwig, Emil Pseudonimo dello scrittore tedesco Emil Cohn (Breslavia 1881 - Ascona 1948). Tentò da giovane la lirica, il romanzo, il teatro, ma raggiunse la fama col volume polemico Wagner oder die Entzauberten (1913). [...] gli studî e le biografie romanzate: Napoleone (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930), Mussolinis Gespräche (1932), Roosevelt (1938), Stalin (1945), Der entzauberte Freud (1946), ecc., in cui le azioni dei grandi uomini sono in genere interpretate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – NAPOLEONE – SVIZZERA – TEDESCO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Emil (2)
Mostra Tutti

Deportazioni e genocidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] il crollo di queste due entità fa sì che la pulizia etnica, scomparsa per decenni dall’Europa dopo la morte di Stalin, ricompaia sulla scena nei primi anni Novanta. In particolare, il contrasto tra i nazionalismi degli Stati che si formano dopo la ... Leggi Tutto

Bucharin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Bucharin, Nikolaj Ivanovič Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] "L'imperialisno e l'accumulazione del capitale", 1925, contro Rosa Luxemburg). Successivamente alla morte di Lenin sostenne, con Stalin, la teoria del "socialismo in un paese solo", e, come rappresentante della destra del partito bolscevico, promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVISMO – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucharin, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] centro (gen. von Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia. Minsk era ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali