• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Storia [204]
Biografie [173]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [55]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] dalla circostanza che per la maggior parte del suo lungo corso era seguito dalla linea fortificata "Stalin". Sul Dnepr il maresciallo Budennyj ripiegò dopo la sconfitta di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

Otac na službenom putu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Otac na službenom putu Alberto Crespi (Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] Zoran Simjanović. Primi anni Cinquanta: la Iugoslavia di Tito ha appena consumato il suo strappo dall'URSS di Stalin, ma i metodi stalinisti non sono spariti dalla gestione quotidiana del partito. Mesa, un giovane padre di famiglia spesso in viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

marxismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la [...] si diffusero le tesi del francese G. Sorel (Riflessioni sulla violenza, 1908), teorico del sindacalismo rivoluzionario. Tra marx e stalin La crisi del m. si aggravò con la Prima guerra mondiale, in seguito al voto dei socialdemocratici tedeschi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERZA INTERNAZIONALE – SOCIALDEMOCRAZIA – MENSCEVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxismo (7)
Mostra Tutti

Nemčinov, Vasilij Sergeevič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] -63) del Laboratorio di metodi economico-matematici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, della quale era membro dal 1946; premio Stalin nel 1946 e premio Lenin, postumo, nel 1965. Ha scritto numerose opere di economia e statistica agraria e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – AGRICOLTURA – STALIN – MOSCA – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemčinov, Vasilij Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Feis, Herbert

Enciclopedia on line

Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); Churchill, Roosevelt, Stalin (1957); Between war and peace: the Potsdam confer ence (1960); Foreign aid and foreign policy (1964); 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – NEW YORK – FLORIDA

genocidio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

genocidio Pier Paolo Portinaro Un crimine contro l’umanità Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] dei regimi totalitari (totalitarismo): quello nazista con l’Olocausto (Shoah) degli ebrei europei e quelli comunisti, dall’Unione Sovietica di Stalin alla Cina di Mao alla Cambogia di Pol Pot, per arrivare a fine secolo alla tragedia del Ruanda. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genocidio (6)
Mostra Tutti

pro-rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

pro-rottamatore (pro-rottamatori), agg. Che è favorevole a chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più [...] è [Beppe] Fioroni: «Matteo ha la mia storia, è una risorsa, questi ragazzi sono oro colato, altro che trattarli come Stalin con Trosky...». Tenuto conto, tra l’altro, che i sondaggi danno al Pd poco consenso tra i giovani. (Giovanna Casadio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTINA – STALIN – ARIETE – PD

Korin, Pavel Dmitrievič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Palech, Ivanovo, 1892 - Mosca 1967) noto soprattutto per una serie di ritratti di eminenti uomini politici, scienziati e artisti contemporanei (il pittore M. V. Nesterov, 1939 e il microbiologo [...] N. F. Gamaleja, 1941, gall. Tret´jakov, Mosca). Fu in Italia nel 1932. Nel 1951 vincitore del concorso per un pannello musivo per la metropolitana di Mosca. Ottenne il premio Stalin nel 1952 e il premio Lenin nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVANOVO – STALIN – ITALIA – MOSCA – LENIN

Szabó, Ferenc

Enciclopedia on line

Musicista (Budapest 1902 - ivi 1969). Studiò con Z. Kodály e L. Weiner all'Accademia di musica di Budapest, nella quale divenne prof. di composizione (1945) e direttore (1957). Nell'URSS dal 1932 al 1945, [...] fu uno dei tipici esponenti del realismo socialista in campo musicale (l'oratorio Lenin meghalt! "Lenin è morto", 1933; la cantata A sztalini törvény "La legge di Stalin", 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – URSS

BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] Politburo del partito) il 21 marzo 1946 fu nominato primo vice-ministro delle Forze armate, e il 5 marzo 1947, dimessosi Stalin dalla carica di ministro delle Forze armate, ne divenne il successore. Il 3 novembre 1947 è stato promosso maresciallo. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOROŠILOV – STALIN – MOSCA – ŽUKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGANIN, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali