• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [173]
Storia [204]
Geografia [70]
Scienze politiche [66]
Storia contemporanea [55]
Letteratura [51]
Cinema [54]
Temi generali [30]
Economia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

Kardelj, Edvard

Enciclopedia on line

Kardelj, Edvard Uomo politico iugoslavo (Lubiana 1910 - ivi 1979). Entrato nel partito comunista (1928), incarcerato per attività illegali (1932-34), poi esule a Vienna e in URSS, divenne membro dell'ufficio politico [...] la Costituente nel primo governo del Fronte popolare. Nel 1948 fu stretto collaboratore di Tito al momento della rottura con Stalin. Vicepresidente del Consiglio (1948-53; 1953-63), ministro degli Esteri (1948-53), fu poi (1963-67) presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – STALIN – VIENNA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kardelj, Edvard (1)
Mostra Tutti

Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] dal 1921, fu in seguito presidente dell'Ufficio caucasico del partito; fra il 1926 e il 1930, schieratosi con Stalin nella lotta contro Kamenev, Zinov´ev e Trockij, fu presidente della Commissione centrale di controllo del partito e commissario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – INDUSTRIA PESANTE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo (1)
Mostra Tutti

Malenkov, Georgij Maksimilianovič

Enciclopedia on line

Malenkov, Georgij Maksimilianovič Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] . Membro del Politburo dal 1946, quindi vicepresidente del Consiglio dei ministri, il 15 marzo 1953, dopo la morte di Stalin, divenne presidente del Consiglio. Fu sostituito l'8 febbr. 1955 e nominato vicepresidente del Consiglio e ministro per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – DESTALINIZZAZIONE – ORENBURG – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenkov, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] Mosca (1935) e direttore dell'istituto di problemi fisici all'Accademia delle scienze dell'URSS (fino al 1955); ebbe il premio Stalin per la fisica nel 1941 e 1943; membro della Royal Society (1929), dell'Accademia americana delle scienze (1946) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] boro da bombardamento neutronico, scoprì il fenomeno dell'isomeria nucleare; s'occupò poi delle reazioni nucleari indotte da neutroni, e in partic. delle reazioni di fissione nucleare. Queste ricerche gli valsero il premio Stalin e il premio Lenin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ISOMERIA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – DIELETTRICI

Carr, Edward Hallet

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] . it. 1917. Illusioni e realtà della rivoluzione russa, 1970); The russian revolution: from Lenin to Stalin (1979; trad. it. La rivoluzione russa. Da Lenin a Stalin. 1917-1929, 1980). Il suo lavoro più importante è A history of Soviet Russia i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL MARX – COMINTERN – BAKUNIN – STALIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carr, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti

Dodin, Lev Abramovič

Enciclopedia on line

Dodin, Lev Abramovič Regista russo (n. Novokuzneck 1944). Diplomatosi all'Istituto di teatro di Leningrado, esordì nel 1972 con Svoi ljudi sočtëmsja ("Tra noi ci si arrangia" di A. Ostrovskij). Insegnante all'Accademia d'arte [...] ", 1985, entrambi tratti da romanzi di F. Abramov), storia di un kolchoz dalla fine della guerra al tramonto di Stalin; spettacoli polemici e provocatori, come Zvëzdy na utrennem nebe ("Stelle nel cielo del mattino" di A. Galin, 1987), Gaudeamus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – NOVOKUZNECK – LENINGRADO – PLATONOV – KOLCHOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodin, Lev Abramovič (1)
Mostra Tutti

Mirskij, Dmitrij Petrovič

Enciclopedia on line

Critico letterario (n. Giëvka, Char´kov, 1890 - m. 1939). Figlio di un ministro liberale dello zar, emigrò in Inghilterra subito dopo la rivoluzione del 1917. A Londra, dove tenne la cattedra di letteratura [...] , 1926). Tornato nel 1932 in patria, svolse un'intensa attività di critico, pubblicando nei maggiori periodici letterarî articoli sulla letteratura inglese moderna e sui poeti russi contemporanei. Cadde vittima delle repressioni al tempo di Stalin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHAR´KOV – STALIN – LONDRA – PUŠKIN

Jaroslavskij, Emeljan

Dizionario di Storia (2010)

Jaroslavskij, Emeljan (pseud. di Minej Izrajlevič Gubel′mann) Politico russo (n. Cita, Siberia, 1878-m. 1943). Iscritto dal 1898 al Partito socialdemocratico russo, organizzatore rivoluzionario nella [...] del Partito comunista bolscevico, dal 1925 presidente dell’Associazione degli atei militanti. Tra i dirigenti più vicini a Stalin, fu membro dell’Accademia delle scienze, professore di storia del Partito bolscevico presso la Scuola superiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaroslavskij, Emeljan (1)
Mostra Tutti

Clementis, Vlado

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico slovacco (Tisevec, Slovacchia, 1902 - Praga 1952). Deputato comunista dal 1934, dopo il crollo cecoslovacco del 1938-39 si rifugiò a Parigi e quindi a Londra dove, nel 1942, [...] J. Masaryk, ministro (1948). Accusato di deviazionismo nazionalista, fu esonerato dalla carica (1951) e successivamente arrestato (1952) sotto l'accusa di tradimento e sabotaggio e condannato a morte. Fu riabilitato dopo la morte di Stalin, nel 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCHIA – STALIN – LONDRA – PARIGI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
staliniano
staliniano agg. – Di Stalin, pseudonimo dell’uomo di stato sovietico Iosif Vissarionovič Džugašvili (1879-1953): l’interpretazione s. del marxismo-leninismo; il regime s.; la dittatura s.; le repressioni s.; i processi s.; anche, che segue...
stalinismo
stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali