• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Economia [1]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Rezzori, Gregor von

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] europea. Motivi autobiografici e tratti umoristici si rincorrono in tutti i suoi romanzi, tra i quali: Oedipus siegt bei Stalingrad (1954; trad. it. 1964); Memorien eines Antisemiten (1979; trad. it. 1980); Kurze Reise übern langen Weg (1986); Über ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – AREZZO

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto [...] di repubblica. Essa è compresa ora nella regione di Saratov, mentre fino al 1933 era inclusa con Saratov, Stalingrad e la provincia autonoma dei Calmucchi nella regione del Basso Volga, divisione amministrativa ora soppressa. La sua superficie, che ... Leggi Tutto

PLIVIER, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLIVIER, Theodor P. Ch. Scrittore, nato a Berlino il 12 febbraio 1892, morto a Avegno (Lugano) il 12 marzo 1955. Figlio di operai, fu costretto assai presto a guadagnarsi il pane e condusse per qualche [...] episodî del primo conflitto mondiale in chiave esplicitamente antibellicista, nella vasta trilogia Der Feldzug im Osten (Stalingrad, Berlino 1945, trad. it. Milano 1949; Moskau, Monaco 1952; Berlin, ivi 1954), centrata sugli episodî salienti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – WILHELMSHAVEN – COSTELLAZIONE – STOCCARDA

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] Regione di Saratov. - La regione di Saratov o Saratovskij Kraj è stata creata nel 1934 contemporaneamente alla regione di Stalingrad, dividendo così in due parti la preesistente regione del Basso Volga, la quale si estendeva su una superficie di 325 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

Mode2

Enciclopedia on line

Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] . M. e i TCA sono quindi assorbiti nella nuova crew internazionale dei Crime Time Kings (CTK), con epicentro al mitico Stalingrad di Parigi e ramificazioni che vanno da Amsterdam (Shoe; Delta) alla Scandinavia (Disey; Ziggy), sino a New York. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – COVENT GARDEN – SCANDINAVIA – STATI UNITI

GROSSMAN, Vasilij Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROSSMAN, Vasilij Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] prima della guerra e pubblicata nel 1946, le sue opere hanno come nodo centrale la battaglia di Stalingrado. Dagli schizzi del ciclo Stalingrad (1943) si passa a epopee di sempre maggior respiro. Si tratta di riflessioni dolenti, oneste, preoccupate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – BERDIČEV – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSMAN, Vasilij Semenovič (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Parigi

Enciclopedia on line

Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] du tag, il vasto spazio desolato e recintato da muri accanto alla stazione della metro di Stalingrad, nel nord della città. Lo spazio dello Stalingrad resterà per oltre un decennio il tempio del mondo dei graffiti e dell’hip-hop parigino – qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RICHARD HAMBLETON – JÉROME MESNAGER – CENTRE POMPIDOU – SITUAZIONISMO

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] Astrachan, Enotaevsk e Krasnojarsk, ed è diviso in 12 regioni. Confina al SO. con la regione autonoma dei Calmucchi, a NO. col governatorato di Stalingrad, a NE. col A.S.S.R. dei Cosacchi, a SE. s'accosta al Mar Caspio. La sua superficie è di 21.087 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

CALMUCCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale, Non si conosce con esattezza il numero [...] Volga a NE., il Caspio a E., i due Manyč a S. e O.; e, verso NO., il territorio dei Cosacchi del Don e quello di Stalingrad. La superficie è di 98.941 kmq. È divisa in 8 distretti o ulusy, uno dei quali è abitato da Russi. Vi si distinguono due zone ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHISISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMUCCHI (2)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] sono quelle per Kiev e per Odessa, quella per la Crimea, la Rostov-Derbent-Baku; le linee per Saratov, Uralsk, Stalingrad, ecc. Linee importanti sono quelle della Trascaucasia da Baku a Batum; la Transcaspiana, che a Taškent si unisce alla linea da ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali