VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] . Il punto più a est raggiunto, il 29 settembre, fu Millerovo, una piccola città a metà strada tra Charkov e Stalingrado, dove era acquartierato il Comando d’armata italiano. Da qui Vidussoni si spostava lungo il settore del fronte tenuto dai soldati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] militari e civili), le forze sovietiche rovesciano l’andamento della guerra, inizialmente favorevole ai Tedeschi, nella battaglia di Stalingrado (31 gennaio-2 febbraio 1943) e avanzano verso ovest. Intanto, l’ingresso degli Stati Uniti in guerra a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di Russia nei settori meridionali, partecipando anche all'assedio di Sebastopoli e alla seconda campagna estiva che condusse a Stalingrado.
L'euforia dei primi successi militari dell'estate 1941 galvanizzò il popolo romeno attorno al gen. Antonescu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] che anche le vincitrici dell'alto (Yelena Slesarenko) e del lungo (Lebedeva) venivano da Volgograd, conosciuta un tempo come Stalingrado.
I lanciatori di peso sono scesi in campo nella sacra città di Olimpia dove un tempo le donne non potevano ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] degli spazi scoperti (parchi, giardini, piste ciclabili). Attraverso questa metodologia Paolo Portoghesi realizzò negli anni il DUC Stalingrado (1990-95), nei pressi dell’area fieristica.
Grazie al nuovo piano verranno recuperati complessi in disuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , come quella di un ex operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di operai, ma anche perché i suoi elettori in larga maggioranza votavano per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] invidiare alle sue consorelle. Il trionfo di Laval segna anche il momento d'inizio della crisi interna di Vichy; Stalingrado favorisce le evoluzioni personali e queste precipitano con lo sbarco alleato del novembre 1942 in Africa; caso clamoroso fra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di 500 nuove città) e anche sulla scorta dell'esperienza della gigantesca opera di ricostruzione postbellica (Kiev, Stalingrado, oggi Volgograd, Minsk, Khar'kov, Sebastopoli, Smolensk, ecc.), nel territorio sovietico sono state realizzate tra il 1950 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sostanzialmente solidale con quella del politico o del militante. Dalla guerra di Spagna ritratta da Bernanos alla battaglia di Stalingrado ritratta da Nekrasov sembra che vi possa o vi debba essere un'omologia tra realtà storica e realtà letteraria ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ai palazzi, alle chiese, ai giornali — iniziando sommessamente a elaborarne di nuovi. In novembre — mentre a El Alamein e Stalingrado la conduzione della guerra è alla svolta decisiva, ma con la flotta già ridotta a pezzi — il paralizzante clima di ...
Leggi Tutto