POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] I petali per aborto sono ridotti a 3; gli stami sono 8. Il pistillo è bicarpellato con 1, raramente 2-4 ovuli per ogni carpello. Il frutto è una cassula o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono erbe o frutici con foglie sparse, semplici, ...
Leggi Tutto
- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] stami 6, uguali, ovario con 3 logge, tutte fertili e con molti ovuli; frutto, cassula bislunga con molti semi; foglie, in rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende 5 specie dell'America Meridionale, l'E. ...
Leggi Tutto
FUNKIA
Emilio Chiovenda
. (Dedicato a H.C. Funck, farmacista e botanico tedesco, 1771-1839). - Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asfodeloidee, caratterizzato dal perigonio tubuloso talora [...] un po' curvo, colorato in bianco, azzurro o lilacino, con stami liberi o saldati col tubo, e dalle foglie munite di picciolo distinto con lamina più o meno dilatata talora ampia. Ha 6 specie della Cina e Giappone assai coltivate. ...
Leggi Tutto
Nome del fenomeno teratologico per cui viene invertita la normale disposizione di alcuni organi nelle piante. Tale è lo spostamento di sepali, petali, stami e carpelli nei fiori dalla normale successione, [...] per cui elementi esterni si formano più internamente e viceversa (Tropaeolum maius) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] laticiferi ramificati, fiori unisessuali senza perianzio, stami riuniti in sinandri; i generi principali sono foglie retinervie, canali laticiferi non ramificati, fiori unisessuali, stami liberi o saldati; comprende Arum, Arisarum, Dracunculus, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici [...] sinapomorfi di questa famiglia riguardano: gli stami, che sono ripiegati e portano le antere verso un lato del fiore; le antere, che si aprono attraverso pori apicali; l’assenza di nettari; i semi usualmente piccoli e numerosi; le foglie opposte, con ...
Leggi Tutto
RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai di rado zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] grappoli, con 6 stami, talora i 3 interni ridotti a staminodî; ovario infero triloculare o uniloculare con placente centrali o parietali, generalmente con soli 2 ovuli anatropi per loggia. Sono erbe per lo più scandenti o convolute, spesso con rizomi ...
Leggi Tutto
LODICOLA (dal lat. lodicula, dimin. di lodix "piccola coltre")
Carlo Avetta
Le lodicole, dette anche "paleole", sono due, raramente tre, squamucce che nel fiore delle Graminacee stanno intercalate fra [...] le "glumette" o "palee" e gli stami, coi quali alternano; onde, per la posizione, per il numero e per l'aspetto un po' petaloideo sono state interpretate generalmente come rappresentanti il perigonio ridotto. Al tempo della fioritura esse, ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] anello o a cuscinetto, talora a forma di coppa. Stami obdiplostemoni o aplostemoni, talvolta per aborto 2-3, più di rado molti. Carpelli 5-4, raramente 3-i o numerosi, spesso liberi inferiormente e saldati solo nella parte superiore, contenenti 2- ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostemone
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...