• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

COLEUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia ... Leggi Tutto
TAGS: LABIATE – ERBACEA – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

diplostemone

Enciclopedia on line

Attributo del fiore ciclico con due verticilli di stami, e precisamente con numero di stami doppio di quello dei petali: gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli interni ai petali; per es. nelle [...] Geraniacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERANIACEE – VERTICILLI – PETALI – STAMI

poliadelfo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di fiore che ha gli stami concresciuti per filamenti in più fasci. Per es., gli agrumi. Si dice poliandro il fiore che ha un numero elevato e indefinito di stami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – AGRUMI – STAMI

triadelfo

Enciclopedia on line

triadelfo Fiore con androceo costituito da tre fasci di stami, come nelle Ipericoidee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANDROCEO – STAMI

cloranzia

Enciclopedia on line

Fenomeno teratologico per cui tutti gli organi fiorali (petali, stami, carpelli) si trasformano in organi verdi, d’aspetto più o meno fogliaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TERATOLOGICO

monoclino

Enciclopedia on line

In botanica, è detto del fiore quando ha sia stami sia pistilli, e delle piante con tali fiori (anche ermafrodito o bisessuale). Per il sistema m. ➔ cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PIANTE – STAMI – FIORI

MONOCLINISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCLINISMO (dal gr. μόνος "unico" e κλίνη "letto") Concomitanza degli stami e del pistillo in uno stesso fiore, che si chiama perciò anche bisessuale o ermafrodito. ... Leggi Tutto

ecblastesi

Enciclopedia on line

Sviluppo, anormale, di gemme all’ascella di pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli). L’e. è floripara, se la gemma produce un fiore, frondipara o vegetativa, se origina foglie o infiorescenze [...] racemose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZE – CARPELLI – PETALI – FOGLIE – STAMI

ANTEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi anche fillodia e fillomorfia degli stami. Voce della teratologia vegetale impiegata dal Morren a definire la trasformazione o metamorfosi delle antere în organi laminari (petali) e che in grado [...] elevato conduce alla petalomania. È frequente nella rosa, nella camelia, nelle ranunculacee, ecc., in cui produce il fenomeno dei fiori doppî ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – TERATOLOGIA – ANTERE – PETALI – STAMI

fioritura

Enciclopedia on line

Botanica Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] forte accumulo di acqua le foglie perianziali e specie i petali (o i tepali petaloidi) si distendono, rendendo ben visibile il fiore. La f. dipende da cause molto varie, intrinseche ed estrinseche. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: EUROPA CENTRALE – FOTOPERIODISMO – GIMNOSPERME – TEMPERATURA – CARPELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali