• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

Tetrandria

Enciclopedia on line

Tetrandria Quarta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami uguali (per es., le Plantaginacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – STAMI – FIORI

Enneandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – ALLORO – PIANTE – STAMI

PODOSTEMONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] o 1-2 unilaterali. Pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati con ovario supero con 2-3 o 1 loggia con placente centrali e numerosi ovuli anatropi. Il frutto è una capsula setticida: i semi sono piccolíssimi, ... Leggi Tutto

Annonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Magnoliali, con foglie intere, fiori di regola ermafroditi, a perianzio di 3 verticilli trimeri, stami da 6 a molti, ovari da 1 a molti, superi o racchiusi [...] A. sono individuabili nei fiori, che mostrano un caratteristico e graduale aumento delle dimensioni prima della fioritura, e negli stami disposti in una configurazione a sfera o a disco. I generi principali sono Annona; Asimina; Artabotrys; Cananga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: DICOTILEDONI – MAGNOLIALI – PERIANZIO – CALABRIA – SICILIA

Connaracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali. Sono piante legnose, spesso liane, con foglie imparipennate, senza stipole. Fiori pentameri, 10 stami, 5 ovari, liberi; di norma uno solo si sviluppa [...] in frutto (capsula). Conta circa 250 specie, presenti nelle zone tropicali dell’intero pianeta. Genere principale: Connarus, con 80 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – STIPOLE – FOGLIE – SPECIE – STAMI

Balsaminacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SAPINDALI – IMPATIENS – CAPSULE – SEPALI

IPPOCRATEACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATEACEE (lat. scient. Hippocrateaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee a fiori piccoli, verdicci, monoclini, actinomorfi, pentameri: stami 3, raramente 5 [...] di cui 2 o 3 sterili, carpelli 3 saldati, ciascuno con 2-molti ovuli bitegminati. Il frutto è una bacca o è secco con tre ali. Sono piante legnose, spesso rampicanti, con foglie opposte o sparse che hanno ... Leggi Tutto

Eptandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 7 stami (per es., l’ippocastano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAMI – FIORI

Esandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – PIANTE – STAMI – FIORI

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] Pistillo fatto generalmente di 3 carpelli (raramente 2-4 o molti): frutto a capsula che si apre per tre cocche, raramente bacca o drupa. Albume abbondante ed embrione centrale, dritto o curvo. Sono erbe ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali