• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Botanica [241]
Sistematica e fitonimi [162]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

perigino

Enciclopedia on line

Si dice del fiore che presenta il ricettacolo scavato a coppa; sul margine superiore sono inseriti il perianzio e gli stami, mentre l’ovario si trova in fondo alla coppa stessa, senza però aderire alle [...] pareti interne. In tal caso l’ovario è detto medio. Per es., nelle Rosacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ROSACEE – OVARIO – STAMI

THLASPI

Enciclopedia Italiana (1937)

THLASPI Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella ... Leggi Tutto

Triandria

Enciclopedia on line

Triandria In botanica, classe del sistema sessuale di C. Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con tre stami. Per es., il giaggiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – BOTANICA – LINNEO – STAMI

LECYTHIDACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECYTHIDACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] alla base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ... Leggi Tutto

POTENTILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENTILLA Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] convesso secco e foglie composte palmate o pennate. Comprende circa 200 specie sparse su tutta la superficie terrestre. La P. anserina L. e P. reptans L. sono usate nella medicina popolare per le loro ... Leggi Tutto

STAMINODIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMINODIA Giovanni Battista Traverso . Anomalia fiorale, per la quale alcuni elementi del fiore, estranei all'androceo prendono l'aspetto di stami, o quanto meno dànno origine a formazioni anteriformi. [...] Le parti che più frequentemente presentano tale anomalia sono i petali e i pistilli, e in quest'ultimo caso specialmente i pistilli monocarpellati. Più di rado è stata segnalata la staminodia di altre ... Leggi Tutto

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] un ovulo bitegminato. Frutto spesso dirompente nei singoli carpelli, in Caryocar con mesocarpo oleifero; i semi hanno un sottile albume o ne sono privi; l'embrione è ricurvo con grosso caulicino e piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] di 1 a 4 carpelli saldati, con ovario uniloculare con un ovulo basale eretto. L'albume dei semi è costituito da endosperma e molto perisperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, con foglie sparse munite ... Leggi Tutto

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] : fiori zigomorfi, petali disposti nel boccio in modo tale che il vessillo copre tutti gli altri (v. fiore) stami 10, liberi o monadelfi o diadelfi. Sophoreae: Sophora (25, delle regioni calde), Myroxylon (2-3, America tropicale); Podalyrieae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

Cistacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] 7 generi (Cistus, Halimium, Tuberaria, Helianthemum, Fumana, Hudsonia, Lechea) con 175 specie in prevalenza mediterranee. Le C., tradizionalmente classificate nell’ordine Parietali insieme alle Violacee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – HELIANTHEMUM – PENTAMERI – MALVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali