Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] con 5 denti (corolla tubulosa) o con tubo brevissimo e lembo bilabiato o più spesso unilabiato (corolla a linguetta o ligulata); gli stami sono 5, con filamenti liberi fra loro, aderenti al tubo corollino, con le antere saldate in un tubo, che viene ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, spiciformi o a capolino; i fiori con 3-6 o molti stami, gli stili 3-6. La fioritura avviene irregolarmente, ed è sempre seguita dalla morte dell’individuo. Il frutto, di solito ...
Leggi Tutto
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] con calice di 5-7 sepali triangolari e carnosi, petali (5-7) rossi (bianchi o gialli in certe forme coltivate), stami numerosi, ovario infero con vari carpelli in 2 piani sovrapposti. Il frutto (detto balausto) è una sorta di bacca sferica, coriacea ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] lo più secchi (cioè scariosi, anche le brattee che accompagnano i fiori sono per lo più secche e colorate), altrettanti stami, sovrapposti ai tepali e alternati con staminodi petaloidi. Il frutto è un otricello o una pisside; i semi hanno embrione ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] ) uniti in un breve tubo, i 3 esterni curvati in fuori, i 3 interni eretti; contrapposti a questi ultimi sono i 3 stami, nascosti dai 3 rami dello stilo, i quali sono petaloidei, bilobi e provvisti alla faccia inferiore, alla base dei lobi, di una ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] , l’asse dell’infiorescenza incurvato e i fiori con 3 stili, e il clado comprendente i generi Heteranthera e Monochoria, diagnosticato per le antere attaccate alla base e gli stami dimorfi (stami fertili e stami provvisti di cibo per gli insetti). ...
Leggi Tutto
Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo è fatto di 4 stami, il gineceo di 2 carpelli. Il frutto delle S. è una capsula. La famiglia include 23 specie e 3 generi: Cromia, Stemona e ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] rosa selvatica con quelle coltivate per il suo fiore, che è molto diverso in quanto fornito di pochi petali e di numerosi stami molto evidenti. Le sue foglie, invece, sono simili a quelle che siamo abituati a vedere nelle rose dei vivai. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali, 4 stami, ovario infero con un solo ovulo; il frutto è un achenio. ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] .
Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo inferiore generalmente ampio e speronato, 5 stami col connettivo prolungato oltre le logge in forma di squama, ovario uniloculare con tre placente parietali e stilo breve ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostemone
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...