Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] 2 glume molto piccole e 2 glumette molto sviluppate, di cui l’inferiore in certe varietà è aristata; il fiore ha 6 stami e un ovario con stimma a 2 lobi piumosi. Il frutto è una cariosside allungata, ellissoidale, che a maturazione si stacca insieme ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] brevi e tozzi, inseriti direttamente sul rizoma. Il perianzio manca, o è formato da 2-8 tepali, liberi o saldati; gli stami sono in numero vario; l’ovario è infero, di 1-3 carpelli. Le B. sono piante delle foreste pluviali tropicali e comprendono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] , più frequentemente bisessuali, hanno una corolla a forma di ruota o tubulare con lobi espansi, fatta di 4-5 petali connati. Gli stami (4-5) sono opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] di un verticillo fiorale; per es., le specie del genere Salvia presentano r. dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro.
Chimica
Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] sulla omo- ed eterogamia nei vegetali. Mentre nell'impostazione linneana del problema la presenza su un medesimo fiore di stami e pistilli doveva provare la autogamia dell'incrocio, gli studi più recenti e coerenti con la teoria darwiniana della ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] è parzialmente o interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma specialmente il bulbo ...
Leggi Tutto
Botanica
Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, [...] Ranuncolacee i petali non hanno più la funzione di richiamo e sono trasformati in nettari; in altre piante gli stami possono essere metamorfosati in organi nettariferi oppure sono regrediti e hanno forma petaloide con il filamento, privo di antera ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] e di norma alternate. I fiori, uni- o bisessuali, solitamente con 6 tepali, hanno simmetria radiale e mostrano un ricettacolo concavo evidente. Gli stami possono essere da 3 a 12; le antere hanno 2 o 4 lembi che si arricciano dalla base verso l’alto ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] stipolate, per lo più allungate; i fiori dioici sono riuniti in amenti, quelli maschili hanno 1, 2 o 3-6 stami, mentre i femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] di viticci spiralati che si dipartono più o meno lateralmente ai nodi, foglie senza stipole, petali usualmente connati, stami variamente connati e modificati (per cui possono sembrare solo tre o addirittura solitari anche se sono in numero ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostemone
diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...