• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [638]
Sistematica e fitonimi [162]
Botanica [241]
Anatomia morfologia citologia [43]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Industria [21]
Medicina [18]
Biologia [12]
Zoologia [11]
Colture e produzioni [11]
Alimenti [10]

gelso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] raccolti in amenti, gli staminiferi con perigonio quadripartito e 4 stami, i pistilliferi con perigonio a 4 lacinie opposte a due a due, pistillo con ovario uniovulato, frutto (achenio) rivestito dal perigonio divenuto carnoso; l’infruttescenza, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INFRUTTESCENZA – ALLEVAMENTO – PERIGONIO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelso (2)
Mostra Tutti

Orchidacee

Enciclopedia on line

(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] , anteriore, detto ‘labello’, differente dagli altri per dimensioni, forma, colore e talora per la presenza di 1-2 sproni. Degli stami sono sviluppati solo 1 o 2 o 3; i filamenti sono saldati con lo stilo in una colonnetta, chiamata gimnostemio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orchidacee (2)
Mostra Tutti

Canellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto a bacca. Da alcune C. si ricava la ‘cannella bianca’ o ‘corteccia winteriana falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – IDIOBLASTI – CORTECCIA – CARPELLI

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] , comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

rosmarino

Enciclopedia on line

Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, revolute al margine, bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e conferiscono al miele un buon profumo. Dalle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROSMARINUS OFFICINALIS – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – SEMPREVERDE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

Mimosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] più o meno concresciuti. L’androceo ha un numero di stami uguale o doppio rispetto alla corolla, ma può anche essere genere Mimosa è affine al genere Acacia, ma ha i fiori con stami in numero pari a quello dei petali, o doppio; comprende oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROCEO – ALBIZZIA – STIPOLE – COROLLA

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] C. sono i fiori con perianzio di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

fragola

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] di pochi fiori, i quali hanno un calicetto di 5 pezzi, 5 sepali, 5 petali generalmente bianchi, molti stami, e numerosi pistilli unicarpellari inseriti su un ricettacolo conico o ovato, accrescente. Il cosiddetto frutto è costituito dal ricettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STOLONIFERE – CORIMBO – EURASIA – ROSACEE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragola (1)
Mostra Tutti

Berberidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] a perianzio di verticilli generalmente trimeri, gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – FILOGENETICI – ERBACEE – MAHONIA – OVARIO

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco fiorale, l’ovario infero. Le C. sono distinte nelle sottofamiglie Campanuloidee, Cifioidee e Lobelioidee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità...
diplostèmone
diplostemone diplostèmone agg. [comp. di diplo- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, fiore d., fiore con numero di stami doppio di quello dei petali (per es., i fiori delle geraniacee): gli stami esterni sono contrapposti ai sepali, gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali